Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

Corsi ECM per le professioni sanitarie presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco

Il DSF ha ospitato gli ultimi due incontri di una serie di corsi ECM (Educazione Continua in Medicina) per le professioni sanitarie in "Prodotti cosmetici in farmacia e cosmetovigilanza" e "L’ispezione di farmacia: qualità e sicurezza dell’assistenza farmaceutica territoriale".

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Corsi ECM
Corsi ECM al DSF

credits © 123rf/uniupo

Il 10 novembre e il 1° dicembre scorsi, nell'aula magna del Dipartimento di Scienze del farmaco, si sono svolti gli ultimi due incontri di una serie di corsi ECM (Educazione Continua in Medicina) per le professioni sanitarie, svolti nel 2024 in accordo quadro con il Centro Regionale di Farmacovigilanza.

Il primo corso, relativo a "Prodotti cosmetici in farmacia e cosmetovigilanza" e aperto a tutte le professioni sanitarie, ha fornito un aggiornamento sull'insieme delle attività previste dal Regolamento (CE) 1223/2009 per la raccolta e la gestione delle segnalazioni all'Autorità competente di effetti indesiderabili attribuibili all'impiego di prodotti, come quelli cosmetici, di largo consumo e utilizzati quotidianamente dalla popolazione di tutte le fasce di età.

Il confronto diretto con le docenti esperte di formulazioni cosmetiche (Elena Ugazio, UNITO e Lorella Giovannelli, DSF), di valutazione della sicurezza dei prodotti cosmetici (Barbara Catozzi, Scienza Cosmetica) e delle manifestazioni cliniche a essi associate (Elisa Zavattaro, DISS), ha permesso ai Partecipanti di consolidare le competenze normative relative alla sicurezza dei prodotti cosmetici.

Docenti del secondo corso, relativo a "L’ispezione di farmacia: qualità e sicurezza dell’assistenza farmaceutica territoriale", sono state le Dirigenti ASL delle Province di Novara (Elena Vighi), Vercelli (Antonietta Barbieri) e Alessandria (Marialuisa D’Orsi). Il programma del corso ha previsto una panoramica sul contesto normativo che regola l'attività della Farmacia, che svolge una funzione pubblica essenziale nell’erogazione dell’assistenza farmaceutica per conto del Servizio Sanitario Nazionale.

Sono state inoltre trattate le responsabilità proprie del Farmacista e sono stati approfonditi argomenti chiave oggetto di verifica durante l’attività ispettiva, effettuata dalla Pubblica Amministrazione attraverso più organi di vigilanza (tra cui ASL, NAS, Veterinari), e intesa come strumento per verificare e garantire la qualità e la sicurezza delle prestazioni effettuate al Cittadino/Paziente. Durante la tavola rotonda sono state riassunte le indicazioni pratico-operative utili al farmacista per affrontare un’ispezione con consapevolezza.

 

Direttore dei corsi: Armando Genazzani (UNITO); responsabile scientifico: Sarah Cargnin (DISS); progettista: Antonio Scalogna (UPO), segreteria organizzativa: Sarah Cargnin (DISS) e Lorella Giovannelli (DSF). Si ringrazia il personale amministrativo UPO coinvolto nell'accreditamento ECM e nell'organizzazione logistica di tali eventi di Educazione Continua in Medicina.
 

    Ultima modifica 13 Dicembre 2024

    Leggi anche

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD

    Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania

    Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 06 Marzo 2025

    I delegati di Regione, Atenei e Ordini professionali