Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

La piattaforma TOEP in tour

Data evento

27 Gennaio 2025, 10:30 - 12:30

Dove

Banca d'Alba
via Cavour 4
12051 Alba CN
Italia

TOEP
TOEP in tour

credits © ecs-nodes.eu

Lo Spoke 3 riparte per la presentazione della Piattaforma TOEP (Tourism Open-ended Experimentation Platform) in altre sedi. Dopo il lancio avvenuto il 29 novembre scorso a Omegna (VB), l'Università del Piemonte Orientale con il supporto di Novareckon Srl presenterà l'APP web e mobile realizzata nell’ambito dello Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura del Progetto PNRR NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile).

Il cuore di Spoke3 è la creatività umana, elemento fondamentale per l’innovazione nelle industrie del turismo e della cultura, anche alla luce delle trasformazioni economiche, dei processi di globalizzazione e del cambiamento climatico. È in questa cornice che è stata implementata la piattaforma TOEP: comprende un'interfaccia web per i fornitori e un'applicazione mobile per gli utenti, entrambe integrate con un database MongoDB flessibile e basato su cloud per la scalabilità.

Le applicazioni mobile e web sono state sviluppate utilizzando tecnologie moderne (come Ionic Framework, Node.js, Firebase e TypeScript), per gestire le richieste degli utenti, il design dell'interfaccia utente e la comunicazione con il database. È stato altresì implementato un sistema di raccomandazione utilizzando algoritmi di apprendimento automatico per analizzare i dati degli utenti e generare raccomandazioni personalizzate.

I primi appuntamenti del 2025 con enti, imprese turistiche e operatori saranno il 27 gennaio ad Alba e il 29 gennaio ad Aosta. Entrambi sono coordinati dalla professoressa Stefania Cerutti, associata di Geografia economico-politica presso il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica.

Lunedì 27 gennaio la presentazione-lancio si svolgerà presso la sede di Alba della Banca d’Alba dalle ore 10:30: la professoressa Cerutti sarà affiancata dal professor Luigi Portinale, ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica, e dal dottor Christian Violi, co-fondatore di Novareckon.

Mercoledì 29 gennaio la presentazione avverrà nel contesto del workshop "Turismo al TO(E)P!", organizzato nell'ambito dello Spoke 3 dall'Università della Valle d'Aosta e dall'Università del Piemonte Orientale, con il proposito di esplorare strategie innovative per promuovere il turismo culturale ed esperienziale nelle destinazioni montane e lacustri.

L'evento sarà un’importante occasione per presentare i risultati della ricerca condotta negli ultimi anni grazie a TOEP, che ha posto particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale locale attraverso l'uso di tecnologie avanzate, lo sviluppo della comunicazione digitale e l'adozione di pratiche di gestione turistica innovative e sostenibili ispirate al placebranding partecipativo.

Durante l'incontro, la professoressa Cerutti e la dottoressa Stefania Benetti (ricercatrice di Geografia economico-politica del DISSTE), affiancate da esperti del settore, accademici e operatori turistici, condivideranno esperienze e prospettive sul futuro del turismo nelle aree fragili come quelle montane e lacustri, illustrando come la piattaforma TOEP possa supportare imprese e istituzioni nel migliorare l'attrattività e la competitività del territorio.

In allegato le locandine dei due appuntamenti.

Allegati

Locandina Turismo al TO(E)P! (2).pdf
Documento PDF - 5.97 MB
Spoke3_TOEP_locandina lancio_29 gen.pdf
Documento PDF - 543.79 KB
Spoke3_TOEP_locandina lancio_27 gen.pdf
Documento PDF - 500.87 KB

44.701001, 8.035139

Dove

Banca d'Alba
via Cavour 4
12051 Alba CN
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 23 Gennaio 2025