Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Al DISUM la presentazione del libro “Antropologia degli schermi. Mostrare e nascondere, esporre e proteggere”

Data evento

5 Febbraio 2025, 16:00 - 18:30

Dove

Cripta del S.Andrea
Via Gallileo Ferraris 116
13100 Vercelli
Italia

Locandina
Locandina

credits © UPO

Il Dipartimento di Studi umanistici, mercoledì 5 febbraio, alle 16.00, ospiterà presso la Cripta di Sant’Andrea la presentazione del libro “Antropologia degli schermi. Mostrare e nascondere, esporre e proteggere”, pubblicato da Luiss University Press nel 2024.

La presentazione vedrà la partecipazione degli autori Mauro Carbone, professore di Estetica presso l’Université Jean Moulin Lyon 3, e Graziano Lingua, professore di Filosofia morale e direttore del Dipartimento di Filosofia e scienze dell’educazione dell’Università di Torino.  

L’evento si aprirà con l’introduzione a cura del professor Michele Mastroianni, direttore del DISUM, e della professoressa Silvia Fazzo, presidente del corso di laurea in Filosofia e comunicazione.

Seguirà un tavolo di discussione sull’opera, che esplora il rapporto tra fenomenologia, immagine e tecnologia, cui interverranno in qualità di relatori Jacques Gilbert, professore di Letteratura comparata presso l’Università di Nantes, Paolo Heritier, professore di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza e scienze politiche, economiche e sociali dell’UPO, e Mario Verdicchio professore di Logica e filosofia della scienza all’Università di Bergamo.

Sarà un’occasione per approfondire il ruolo degli schermi nella costruzione dell’immaginario contemporaneo e per discutere le implicazioni culturali e filosofiche di questa prospettiva.

La presentazione del libro può essere seguita anche online, all’apposito link.

Allegati

Program vercelli 25.pdf
Documento PDF - 683.82 KB

Dove

Cripta del S.Andrea
Via Gallileo Ferraris 116
13100 Vercelli
Italia

Online
Link per partecipare in streaming

Quando

-

    Ultima modifica 30 Gennaio 2025