Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

“M’illumino di meno”: UPO partecipa al risparmio energetico

La ventunesima edizione si concentra sul tema dello spreco energetico nel settore della moda, in particolare quello legato al fenomeno del fast fashion. In parallelo, M'illumino di Meno continua la sua espansione in Europa, coinvolgendo le istituzioni comunitarie e organizzando una nuova iniziativa ciclistica che collegherà Valencia, in Spagna, alla Romagna.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

M'illumino di meno 2025
M'illumino di meno 2025

credits © RAI

Anche quest'anno l'Università del Piemonte Orientale partecipa all'iniziativa M'illumino di meno, l'evento volto a promuovere il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. Quella del 2025 sarà la ventunesima edizione e si terrà da domenica 16 a venerdì 21 febbraio.

Nata nel 2005 su iniziativa del programma "Caterpillar" di Rai Radio2, in occasione della firma del Protocollo di Kyoto, la campagna "M'illumino di meno" è diventata un appuntamento fisso anche per la RUS-Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile; da vent’anni’ invita scuole, aziende, università, comuni, cittadini e comunità a invertire la rotta iniziando nel proprio quotidiano, partendo da piccoli gesti per dare un contributo significativo alla transizione ecologica. 

Dal 2022 "M'illumino di meno" è una giornata nazionale, ma nell'edizione di quest'anno si allunga e dura una settimana, perché un giorno solo non basta più per raccontare la partecipazione di migliaia di persone, scuole, città, aziende, associazioni e comunità. Nella giornata inaugurale si terrà una puntata speciale di Caterpillar Rai Radio2 per celebrare gli spegnimenti di palazzi istituzionali, piazze, monumenti e municipi. Durante la settimana successiva, si darà spazio alla grande comunità di M'illumino di Meno, raccontando le azioni per il risparmio energetico e la transizione ecologica. Quest'anno l'attenzione sarà focalizzata sul tema della moda, con particolare riguardo all'impatto ambientale del fast fashion e alle alternative che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.

«L'iniziativa ha l'obiettivo di coinvolgere la comunità universitaria in azioni concrete –  ha dichiarato la professoressa Carmen Aina, associata di Politica economica presso il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e per la transizione ecologica (DISSTE) ed esperta in seno al Nucleo di Coordinamento delle Attività di Analisi, Studio e Ricerca (NCAR) del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) – come swap parties, upcycling, acquisti second-hand e altre pratiche sostenibili, favorendo la condivisione di idee e soluzioni per ridurre l'impatto ambientale. In occasione dell'evento "M'illumino di Meno", inviteremo tutti i partecipanti a indossare un capo di abbigliamento con una storia familiare o affettiva, da raccontare alla comunità, per sottolineare l'importanza del valore affettivo e della durabilità degli oggetti. Inoltre, lanceremo un invito aperto a condividere azioni quotidiane e iniziative personali di sostenibilità, per ispirare e stimolare il cambiamento collettivo. Ogni gesto, anche il più piccolo, può contribuire a costruire un futuro più sostenibile per tutti».

    Ultima modifica 11 Febbraio 2025

    Leggi anche

    Al DISSTE arriva il Master in Scienze criminologiche: si potrà presentare la domanda di ammissione fino al 7 marzo

    Il nuovo percorso formativo costituisce un’opportunità per chi desidera formarsi in un settore in continua evoluzione e intraprendere una carriera nel mondo della criminologia, approfondendo anche temi d’attualità quali la Green criminology

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

    Prima edizione del Master in Scienze criminologiche

    Torna Just The Woman I Am, la corsa-camminata per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro

    L'evento, patrocinato dalla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, di cui fa parte anche l’Università del Piemonte Orientale, si svolgerà il 7, 8 e 9 marzo 2025. La scadenza per le iscrizioni è lunedì 10 febbraio.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 07 Febbraio 2025

    JTWIA

    L'Università del Piemonte Orientale promuove la corretta informazione sui vaccini durante UniVax Day 2025

    Nella giornata promossa dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia clinica e Allergologia, il 5 febbraio le professoresse Marisa Gariglio e Chiara Porta hanno parlato di vaccini, sistema immunitario e papilloma virus a duecento studenti novaresi.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 05 Febbraio 2025

    UniVax Day 2025

    ChimicAmica 2025: aperte le iscrizioni per la nuova edizione

    Il programma di laboratori scientifici per le classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia è promosso da Fondazione Novara Sviluppo, Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e Consorzio Ibis.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 28 Gennaio 2025

    Chimicamica 2025