- Argomento
- Open Campus
Al DISSTE arriva il Master in Scienze criminologiche: si potrà presentare la domanda di ammissione fino al 7 marzo
Il nuovo percorso formativo costituisce un’opportunità per chi desidera formarsi in un settore in continua evoluzione e intraprendere una carriera nel mondo della criminologia, approfondendo anche temi d’attualità quali la Green criminology
Di Paola Brullo
Data di pubblicazione

credits © Freepik
Il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica, in collaborazione con l’Associazione nazionale formatori, criminologi e criminalisti (ANFOC), ha attivato il Master di I livello in Scienze criminologiche, un percorso annuale, alla sua prima edizione, che si propone di offrire una solida conoscenza delle discipline afferenti alla Criminologia in tutte le sue classi.
Si tratta di un master innovativo, che affronta anche tematiche più di nicchia, come la Criminologia esoterica, la Criminologia tributaria e la Green criminology, con un focus sui nuovi reati ambientali, su cui si è spostata l’attenzione negli ultimi anni. L’obiettivo è fornire una preparazione adeguata per lavorare come consulente tecnico d’ufficio o consulente tecnico di parte in ambito criminologico e giuridico. Il Master prepara inoltre all’operatività nel settore penitenziario, offrendo competenze specifiche per l’osservazione della personalità degli autori di reato, come previsto dall’art. 80 dell’Ordinamento Penitenziario.
Il percorso in Scienze criminologiche si struttura in 1500 ore complessive, di cui 400 ore di stage, e consente di acquisire 60 CFU. Le lezioni saranno erogate in modalità blended, ovvero sia online, sia in presenza presso il DISSTE, e prevedono anche alcune attività laboratoriali che si terranno nelle sedi ANFOC. Per ottenere il titolo finale, è necessario frequentare almeno il 75% delle lezioni e superare le verifiche intermedie, oltre alla prova finale che consisterà nella discussione della tesi.
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato il titolo di Master universitario congiunto di I livello, mentre gli uditori che avranno rispettato l’obbligo di frequenza riceveranno un attestato di partecipazione.
La domanda di ammissione potrà essere presentata fino alle 12.00 del 7 marzo, mentre le lezioni inizieranno ad aprile. Per tutte le informazioni dettagliate su modalità di iscrizione e documenti necessari, è possibile consultare il bando ufficiale sulla pagina dedicata del sito DISSTE o contattare la segreteria all’indirizzo master.altaformazione.polovercelli@uniupo.it.
Ultima modifica 18 Febbraio 2025
Leggi anche
“M’illumino di meno”: UPO partecipa al risparmio energetico
La ventunesima edizione si concentra sul tema dello spreco energetico nel settore della moda, in particolare quello legato al fenomeno del fast fashion. In parallelo, M'illumino di Meno continua la sua espansione in Europa, coinvolgendo le istituzioni comunitarie e organizzando una nuova iniziativa ciclistica che collegherà Valencia, in Spagna, alla Romagna.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025

Torna Just The Woman I Am, la corsa-camminata per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro
L'evento, patrocinato dalla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, di cui fa parte anche l’Università del Piemonte Orientale, si svolgerà il 7, 8 e 9 marzo 2025. La scadenza per le iscrizioni è lunedì 10 febbraio.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 07 Febbraio 2025

L'Università del Piemonte Orientale promuove la corretta informazione sui vaccini durante UniVax Day 2025
Nella giornata promossa dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia clinica e Allergologia, il 5 febbraio le professoresse Marisa Gariglio e Chiara Porta hanno parlato di vaccini, sistema immunitario e papilloma virus a duecento studenti novaresi.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 05 Febbraio 2025

ChimicAmica 2025: aperte le iscrizioni per la nuova edizione
Il programma di laboratori scientifici per le classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia è promosso da Fondazione Novara Sviluppo, Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e Consorzio Ibis.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 28 Gennaio 2025
