Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

“Rari in Rete”, al DISIT il convegno in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Data evento

28 Febbraio 2025, 15:00 - 20:00

Dove

Aula Magna DISIT Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica
Viale Teresa Michel, 11
15121 Alessandria AL
Italia

“Rari in Rete”, al DISIT il convegno in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare
“Rari in Rete”, al DISIT il convegno in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare

credits © AUO AL

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale (UPO) organizza “Rari in Rete”, il convegno dedicato alla ricerca sulle Malattie Rare.

L’evento si svolgerà venerdì 28 febbraio, che è appunto la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, dalle ore 15:00 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) in Viale Teresa Michel, 11 ad Alessandria.

Il convegno riunirà esperti del settore, medici, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni per discutere delle più recenti innovazioni nella diagnosi e nel trattamento delle malattie rare, con un focus sulle attività dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria per quanto riguarda il coordinamento delle malattie rare, il cui responsabile è Roberto Santi.

La giornata, che si aprirà con i saluti di Guido Lingua, Direttore DISIT, Renzo Boldorini, Presidente della Scuola di Medicina UPO, Valter Alpe, Direttore Generale AOU AL, e Antonio Maconi, Direttore DAIRI e Commissario IRCCS AOU AL, si svilupperà con approfondimenti specialistici sulla rete interregionale per le malattie rare, sul ruolo dell’Ospedale di Alessandria nella ricerca clinica e sulle sfide della medicina di precisione.

Il convegno affronterà, tra gli altri temi, lo stato dell’arte sul cheratocono, le sinergie tra clinica e ricerca termofisica, la malattia di Hirschsprung, le coagulopatie emorragiche congenite e le nuove prospettive per la cardiomiopatia ipertrofica nella Sindrome di Noonan.

La sessione conclusiva sarà dedicata al confronto tra associazioni di pazienti e istituzioni, con gli interventi dell’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Federico Riboldi, Dario Roccatello del Centro di Coordinamento della Rete Interregionale per le Malattie Rare del Piemonte e della Valle d'Aosta e Domenica Taruscio, già Direttore Centro Nazionale Malattie Rare - ISS, Presidente Centro Studi KOS - Scienza, Arte, Società.

L’evento, realizzato con il supporto di Novo Nordisk, si inserisce nel più ampio impegno dell’AOU AL nel campo delle malattie rare, promuovendo la collaborazione tra clinica, territorio e ricerca, attraverso Solidal per la Ricerca, per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Al termine del convegno i presenti potranno infine ascoltare il concerto del Trio Zardino del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, formato da Simone Sgariboldi al flauto, Melissa Lampis al clarinetto e Bishal Nigra alla chitarra.

Per informazioni e possibile scrivere a comunicazione@ospedale.al.it o chiamare il numero 0131 206609.

Allegati

Locandina Rari in rete.pdf.pdf
Documento PDF - 615.55 KB

44.922967, 8.617822

Dove

Aula Magna DISIT Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica
Viale Teresa Michel, 11
15121 Alessandria AL
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 27 Febbraio 2025