Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

A Novara il kickoff meeting del progetto "LIBERVIE - Libertà Di Muoversi: Vie Culturali e Letterarie Transfrontaliere Accessibili e Inclusive"

Data evento

26 Marzo 2025, 14:30 - 17:30

Dove

Sala Consiglio III piano - Campus Perrone
Via Perrone, 18
28100 Novara NO
Italia

LIBERVIE
LIBERVIE

credits © LIBERVIE/Upo

Mercoledì 26 marzo 2025, dalle 14.30 alle 17.30, la Sala Consiglio del Campus Perrone (Novara - via Perrone, 18) ospiterà il kickoff meeting del progetto "LIBERVIE - Libertà Di Muoversi: Vie Culturali e Letterarie Transfrontaliere Accessibili e Inclusive" di cui l'Università del Piemonte Orientale è capofila.

La giornata di lavori si aprirà con i saluti e gli interventi istituzionali di Davide Maggi - professore ordinario di Economia aziendale presso il nostro Ateneo - e di Silvia Lista, project officer dell’Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera.

A seguire, la dottoressa Cinzia Zugolaro del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa presenterà e coordinerà la sessione di interventi "Le azioni del progetto Interreg Italia - Svizzera LIBERVIE".

“LIBERVIE – Libertà Di Muoversi: Vie Culturali e Letterarie Transfrontaliere Accessibili Inclusive” si pone come obiettivo principale quello di rafforzare la fruizione del patrimonio materiale e immateriale del territorio del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola e del Ticinese, rendendolo accessibile e inclusivo. A tal fine,  si basa sull’assunto strategico del design for all e sull’approccio human-centered. Questo approccio olistico e innovativo consente di realizzare pari opportunità di partecipazione per tutte le persone, anche nella fruizione turistica e del patrimonio letterario e culturale disponibile, rappresentando una sfida per i partner transfrontalieri.

Finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera, Asse IV - Promuovere l’inclusione sociale e il turismo nei territori del Programma, O.S. 4.6 – Rafforzamento del ruolo della cultura e del turismo sostenibile, LIBERVIE è composto dal seguente partenariato: UPO (DISEI), la Repubblica e Cantone Ticino, con l’Ufficio dell’Analisi e del Patrimonio Culturale Digitale (UAPCD) come capofila svizzero e, per parte italiana, la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, il Distretto Turistico dei Laghi e l’Unione Lago Maggiore. 

LIBERVIE si articola su tre livelli di lavoro strettamente connessi fra loro. Per il rafforzamento e la fruizione del patrimonio materiale e immateriale sono previste azioni di informazione e sensibilizzazione transfrontaliere e l’elaborazione di una piattaforma digitale letteraria insubrica. Allo scopo di implementare l’accessibilità degli itinerari culturali e museali transfrontalieri, si procederà con un arricchimento e ampliamento della guida PERCORSI ACCESSIBILI FOR ALL. Infine, gli interventi di riqualificazione volti a migliorare i servizi di accoglienza e ad ampliare l’offerta turistica museale prevedono la creazione di un’aula didattica e la realizzazione del percorso ciclabile nella Riserva Naturale del Toce destinati a persone con fragilità.
La scheda di presentazione del progetto è disponibile nel sito Interreg Italia – Svizzera in Progetti / Progetti finanziati / LIBERVIE, oppure direttamente consultando questo link

In allegato, il programma dell'evento.

Allegati

LIBERVIE - Programma KickOff 26.03.pdf
Documento PDF - 260.02 KB

45.444202, 8.625407

Dove

Sala Consiglio III piano - Campus Perrone
Via Perrone, 18
28100 Novara NO
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 13 Marzo 2025