Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

CAAD
Marisa Gariglio

credits © UPO/Archivio di Ateneo

La professoressa Marisa Gariglio è la nuova Direttrice scientifica del CAAD, il Centro di eccellenza per la Ricerca Traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale. Marisa Gariglio, professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale UPO, succede alla direzione scientifica del CAAD al professor Claudio Santoro e rimarrà in carica per quattro anni, fino al mese di marzo del 2029.

«Sono onorata di assumere la direzione scientifica del Centro di Ricerca Traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche (CAAD) dell’Università del Piemonte Orientale – ha commentato la professoressa Marisa Gariglio –. Il CAAD rappresenta un’eccellenza nella ricerca biomedica ben integrata con i centri di ricerca nazionali e internazionali. Le attività del CAAD sono finalizzate all’avanzamento delle conoscenze scientifiche in campo biomedico e al trasferimento tecnologico per migliorare le attuali strategie di prevenzione, diagnostiche, e terapeutiche. Tutto questo si realizza ovviamente anche grazie alle sinergie in atto tra il CAAD e le Aziende Ospedaliero-Universitarie del nostro territorio.»

«Mi impegnerò – continua la professoressa Gariglio – a valorizzare le infrastrutture di ricerca già esistenti con l’obiettivo di ampliare e potenziare i servizi offerti, affinché vengano utilizzati non solo in ambito accademico, ma diventino anche un punto di riferimento per il territorio. Gli investimenti economici che l’Università, la Regione Piemonte, e i singoli ricercatori con i finanziamenti alla ricerca hanno dirottato sul CAAD hanno portato allo sviluppo di servizi alla ricerca (facilities) di elevatissimo livello scientifico e l’impegno futuro sarà quello di valorizzare quanto presente soprattutto in ottica di reti nazionali e internazionali. Le attività svolte al CAAD dovranno anche continuare ad essere di fondamentale importanza per il percorso formativo in campo biomedico dei nostri giovani sempre in un’ottica di progressione verso una medicina personalizzata in grado di fornire strategie sviluppate sul singolo paziente grazie alle nuove possibilità diagnostiche, inclusa l’intelligenza artificiale.»

Il CAAD è un centro interdipartimentale, istituito dall’Università del Piemonte Orientale nel 2016, che raccoglie ed espande le attività sviluppate in seno all’IRCAD (Interdisciplinary Research Center on Autoimmune Diseases), attivo dal 2002. Nel 2018 il CAAD è stato riconosciuto come Infrastruttura di Ricerca (IR) pubblica dalla Regione Piemonte ed è localizzato presso il Centro di Ricerca Applicata “Ipazia”, in Corso Trieste a Novara.

 

    Ultima modifica 19 Marzo 2025

    Leggi anche

    Giornate nazionali del diritto allo studio 2025

    L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

    Giornate nazionali del diritto allo studio

    Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania

    Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 06 Marzo 2025

    I delegati di Regione, Atenei e Ordini professionali