Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Al DISSTE arriva il Master in Scienze criminologiche: si potrà presentare la domanda di ammissione fino al 27 marzo

Il nuovo percorso formativo costituisce un’opportunità per chi desidera formarsi in un settore in continua evoluzione e intraprendere una carriera nel mondo della criminologia, approfondendo anche temi d’attualità quali la Green criminology

Di Paola Brullo

Data di pubblicazione

Prima edizione del Master in Scienze criminologiche
Prima edizione del Master in Scienze criminologiche

credits © Freepik

Il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica, in collaborazione con l’Associazione nazionale formatori, criminologi e criminalisti (ANFOC), ha attivato il Master di I livello in Scienze criminologiche, un percorso annuale, alla sua prima edizione, che si propone di offrire una solida conoscenza delle discipline afferenti alla Criminologia in tutte le sue classi.

Si tratta di un master innovativo, che affronta anche tematiche più di nicchia, come la Criminologia esoterica, la Criminologia tributaria e la Green criminology, con un focus sui nuovi reati ambientali, su cui si è spostata l’attenzione negli ultimi anni. L’obiettivo è fornire una preparazione adeguata per lavorare come consulente tecnico d’ufficio o consulente tecnico di parte in ambito criminologico e giuridico. Il Master prepara inoltre all’operatività nel settore penitenziario, offrendo competenze specifiche per l’osservazione della personalità degli autori di reato, come previsto dall’art. 80 dell’Ordinamento Penitenziario.

Il percorso in Scienze criminologiche si struttura in 1500 ore complessive, di cui 400 ore di stage, e consente di acquisire 60 CFU. Le lezioni saranno erogate in modalità blended, ovvero sia online, sia in presenza presso il DISSTE, e prevedono anche alcune attività laboratoriali che si terranno nelle sedi ANFOC. Per ottenere il titolo finale, è necessario frequentare almeno il 75% delle lezioni e superare le verifiche intermedie, oltre alla prova finale che consisterà nella discussione della tesi.

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato il titolo di Master universitario congiunto di I livello, mentre gli uditori che avranno rispettato l’obbligo di frequenza riceveranno un attestato di partecipazione.

La domanda di ammissione potrà essere presentata fino alle 12.00 del 27 marzo, mentre le lezioni inizieranno ad aprile. Per tutte le informazioni dettagliate su modalità di iscrizione e documenti necessari, è possibile consultare il bando ufficiale sulla pagina dedicata del sito DISSTE o contattare la segreteria all’indirizzo master.altaformazione.polovercelli@uniupo.it.

    Ultima modifica 10 Marzo 2025

    Leggi anche

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)