- Argomento
- Open Campus
ASO AL e UPO: da professionisti ospedalieri a tutor universitari
È in fase di avvio il primo corso di formazione per i Corsi di Laurea in Biologia, Chimica e Informatica
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Al via i corsi di formazione per i professionisti dell’Ospedale di Alessandria che si preparano a diventare tutor universitari e ad accompagnare gli studenti durante gli stage previsti dal loro percorso di studi.
“Già da tempo il nostro Ospedale costituisce una struttura di riferimento per gli studenti dei Corsi di Laurea in Biologia, Chimica e Informatica che frequentano le nostre corsie e gli uffici amministrativi per accrescere le loro competenze personali e professionali. – spiega Antonio Maconi, Responsabile dell’Infrastruttura Ricerca, Formazione, Innovazione – Il rafforzato rapporto di sinergia con l’Università del Piemonte Orientale ci impegna ulteriormente nel fare del sostegno allo sviluppo delle attività didattiche e formative, di ricerca scientifica e assistenziali una delle nostre principali mission”. È chiaro quindi il ruolo fondamentale dei professionisti aziendali che, per procedere con basi solide in questo iter formativo, si sono riuniti per la prima volta il 31 gennaio con lo scopo di imparare gli aspetti metodologici dell’insegnamento tutoriale e consolidare l’interazione reciproca.
Il corso ha permesso ai numerosi presenti di comprendere più nel dettaglio il significato della figura del tutor, l’importanza di due momenti cardine della formazione universitaria come lo stage e la tesi, la funzione rivestita dalla comunicazione nel rapporto tra studente e tutor e infine l’organizzazione amministrativa e burocratica di questo percorso.
Una prima occasione di confronto dunque resa possibile grazie alla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera e i rappresentanti dell’UPO, che hanno illustrato in maniera integrata le proprie esperienze di insegnamento e tutoraggio, tenendo sempre presente i principi su cui si fonda il tirocinio ovvero “aver visto fare, aver svolto insieme, aver svolto in simulazione, essere capaci di fare in modo autonomo”, come ha affermato la Prof.ssa Sandra d’Alfonso, presidente del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia dell'Università del Piemonte Orientale, attivo sia ad Alessandria sia a Novara.
Ultima modifica 11 Agosto 2022
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
