Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Città di Verbania, Università del Piemonte Orientale e ArsUniVco a supporto del comparto turistico

Il turismo e il suo indotto stanno soffrendo una crisi inimmaginabile fino a pochi mesi fa. Occorre pensare a soluzioni condivise che abbiano anche un fondamento scientifico. Da qui la collaborazione con UPO

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Stefania Cerutti, Gian Carlo Avanzi e Silvia Marchionini
Stefania Cerutti, Gian Carlo Avanzi e Silvia Marchionini

L’Amministrazione Comunale di Verbania, con il sindaco Silvia Marchionini, ha contattato l’Università del Piemonte Orientale per coinvolgere l'Ateneo nello sviluppo e nel coordinamento, sotto il profilo tecnico e scientifico e con il supporto operativo di ArsUniVco, di una ricerca sul tema turismo-covid19, volta a individuare ricadute e possibili proposte per un rilancio del turismo nell'ambito territoriale del VCO - distretto laghi e monti.

Sia Stefania Cerutti, presidente di ArsUniVco, sia il Rettore UPO, professor Gian Carlo Avanzi, hanno dato la disponibilità ad attivare una rete di soggetti che, in una logica di governance multilivello, possa collaborare al fine di individuare prassi e soluzioni fattibili, anzitutto in chiave di offerta turistica, per affiancare un settore fortemente colpito dalla chiusura delle strutture e delle attività turistiche e dell'indotto.

“Crediamo – afferma Stefania Cerutti – che l'utilizzo di spazi e piattaforme virtuali e digitali ci consenta di poter portare avanti progetti frutto di dialogo e interazione, per fare di questo tempo sospeso un tempo fruttuoso a favore del territorio, della sua economia, dei suoi abitanti”.

“È un'iniziativa – afferma il sindaco Silvia Marchionini – che si muove, coerentemente, anche in vista del futuro Centro Studi per il Turismo che opererà a Villa San Remigio, con una visione allargata e di coinvolgimento delle altre realtà. Per questo abbiamo chiesto il supporto di UPO e ArsUniVco per costruire iniziative con un respiro ampio, nuovo e coeso per questo territorio”.

Un progetto in linea con l’appello presentato dal dott. Antonio Longo Dorni che, in questi giorni di emergenza, ha raccolto le preoccupazioni e le istanze di centinaia di operatori del settore turistico, del commercio e del territorio giustamente preoccupati per la “ripresa” delle proprie attività, e che si è rivolto alle Istituzioni e ai Comuni, alle commissioni di esperti, “perché l’emergenza economica e sociale venga gestita per tempo, per evitare ritardi e consentire agli operatori di valutare la sostenibilità della propria attività”.

Tag
Covid-19

    Ultima modifica 22 Agosto 2022

    Leggi anche

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)