Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Costruire, comunicare e promuovere in lingua straniera l’offerta turistica. Ora all'UPO c'è un Master per imparare a farlo al meglio

MasterTour è strutturato per formare diverse categorie di figure professionali capaci di costruire, comunicare e promuovere le risorse turistiche territoriali secondo un’impronta di sostenibilità e valorizzandone la ricchezza culturale

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Parte all'UPO il nuovo master che si occupa di Turismo
La prima edizione del Master di promozione in lingua straniera dell'impresa turistica

credits © UPO/123RF

Sono aperte le iscrizioni al nuovo Master di I livello in “Costruzione, Promozione e Comunicazione dell’Offerta Turistica in Lingua Straniera” che ha l'obiettivo di formare moderni professionisti del settore turistico. 

Si chiama MasterTour ed è strutturato per formare diverse categorie di figure professionali capaci di costruire, comunicare e promuovere le risorse turistiche territoriali secondo un’impronta di sostenibilità e valorizzandone la ricchezza culturale. Il format pilota, che prevede una formazione linguistica mirata in inglese e in tedesco per comunicare efficacemente le proposte turistiche locali ai principali gruppi turistici dell’area, parte dal territorio del Monferrato e del Vercellese e sarà replicabile in altre realtà. 

In particolare, MasterTour offre competenze nell’uso delle strategie comunicative e degli strumenti linguistici settoriali, per un’adeguata promozione e gestione della programmazione turistica in lingua straniera. Le lingue in cui si svolge il master sono: l’inglese e il tedesco. Fondamentale, inoltre, il ricorso agli strumenti del marketing digitale, oggi, indispensabili per raggiungere i potenziali consumatori. 

Quattro i principali sbocchi professionali, ovvero: Esperti, in Italia e all’estero, di valorizzazione sostenibile dei patrimoni eno-gastronomici, ambientali e culturali del territorio; Esperti di relazioni pubbliche e comunicazione in aziende e istituzioni di promozione turistica, agroalimentare e agrituristica; Programmatori di eventi promozionali e turistici/Esperti di costruzione di itinerari e di progetti turistici di territorio applicabili al mercato locale e internazionale; Esperti in progettazione, marketing e comunicazione web nel settore turistico ed enogastronomico. 

Le attività formative saranno così suddivise: il 50% del monte ore sarà dedicato alle lezioni; il 25% ai laboratori e il restante 25% agli stage (125 ore), che possono essere svolti anche nelle aziende presso le quali gli studenti del master lavorano. Gli iscritti potranno seguire tutte le discipline contemplate nel Master, oppure, uno o più percorsi tra quelli offerti: 

  • • Competenze digitali e audio-visive nella comunicazione e promozione turistica 
  • • Il racconto di luoghi e paesaggi 
  • Marketing e progettazione per il turismo 
  • • Comunicazione turistica in lingua straniera (inglese e tedesco) 

 

Saranno inoltre offerti laboratori in Digital e Visual Storytelling, Fotografia per il racconto del luogo, Fundraising per il turismo e Progettazione proposte turistiche di filiera. 

La sede delle lezioni sarà quella del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Upo di Vercelli, ma alcune lezioni e attività si svolgeranno anche presso l’Ecomuseo della Pietra da Cantone di Cellamonte e presso altre sedi, in fase di definizione, nelle città di Vercelli e Novara. Sono previsti anche alcuni gruppi di insegnamenti in modalità mista. 

Venti i posti complessivamente disponibili (selezionati da apposita Commissione sulla base del CV e di un colloquio motivazionale). Il master partirà se si raggiungeranno i 15 iscritti. 

Quota d’iscrizione per l’intero master: euro 2.800. 

Per le iscrizioni ai singoli percorsi si rimanda al documento del bando su https://www.uniupo.it/it/corsi/master/master-di-i-livello/costruzione-comunicazione-e-promozione-lingua-straniera-dell’offerta-turistica-di-filiera 

Le domande di ammissione andranno presentate entro le ore 12 del 31 marzo; la pubblicazione della graduatoria seguirà al 12 aprile. Le domande di iscrizione, invece, andranno presentate entro le ore 12 del 28 aprile. Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio e il sabato tra maggio e dicembre 2023. 

Info: mastertour@uniupo.it 

Allegati

Master Tour 2023 BN.pdf
Documento PDF - 435.88 KB

    Ultima modifica 8 Marzo 2023

    Leggi anche

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)