Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

"La definizione storica dello spazio costiero": DISUM e SAB Liguria per un'analisi delle trasformazioni costiere

Il dottorato forma esperti nell'analisi critica di sistemi culturali e istituzionali come ecosistemi complessi, con focus su sostenibilità, diritti, storia e linguaggi. Grazie al PNRR, l'UPO e la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria collaborano per lo lo svolgimento di parte dell’attività di ricerca, analizzando le trasformazioni storiche del litorale ligure, le dinamiche di gestione degli ecosistemi costieri e delle spiagge.

Di Redazione

Data di pubblicazione

ECSIST
ECSIST

credits © UPO

Il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università del Piemonte Orientale ha stipulato una convenzione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria per il dottorato in Ecologia dei Sistemi Culturali e Istituzionali, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tale intesa disciplina lo svolgimento di parte dell’attività di ricerca del dottorato, intitolato La definizione storica dello spazio costiero: le trasformazioni sociali, culturali e ambientali del litorale ligure, che si propone di analizzare le trasformazioni storiche del litorale ligure e le dinamiche di gestione degli ecosistemi costieri e delle spiagge regionali, anche in un’ottica comparata.

Attraverso un lavoro di ricerca approfondito, gli studiosi e le studiose si impegneranno a raccogliere, elaborare e rendere disponibili, anche tramite strumenti digitali, fonti storiche che documentano queste trasformazioni, fino agli interventi attuali.

La collaborazione, che è inserita all’interno del progetto di ricerca della dottoressa Anna Ferrando, archivista e dottoranda nel curriculum in Scienze storiche, è stata attivata grazie alle borse straordinarie del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

«Il progetto – spiega il professor Vittorio Tigrino, associato di Storia ambientale presso il DISUM – intende promuovere le prospettive applicate della ricerca, mettendo in dialogo la storia con le altre discipline coinvolte nello studio, nella gestione e nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. Nello specifico, la ricerca contribuirà – a partire dalla ricerca d’archivio – a fornire preziose informazioni sulle trasformazioni storiche del litorale ligure e sulle dinamiche di gestione degli ecosistemi costieri e delle spiagge liguri, utilizzando strumenti digitali e forme di disseminazione a condivisione della ricerca, con l’esplicito obbiettivo di entrare in dialogo con le politiche di intervento attuali».

Collaborazioni di questo tipo favoriscono lo scambio di conoscenze e risorse, creando un ambiente stimolante per i ricercatori e contribuendo a una migliore comprensione delle nostre radici storiche, la cui analisi potrà portare a una gestione più sostenibile del litorale ligure.

    Ultima modifica 18 Dicembre 2024

    Leggi anche

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)