Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

La dottoranda Maria Ludovica Macchia vince Science Slam 2024. Arengo soldout a Novara per gli slammers UPO

Il 20 settembre è cominciata la Settimana della Ricerca all’UPO. Maria Ludovica Macchia (DISIT) ha vinto l’edizione 2024 di Science Slam. Mohammad Reza Jahangiri Manesh (2°) e Carmela “Carmen” Ferrara (3ª) gli altri premiati della serata. Risate a scena aperta per l’esibizione di Filippo Caccamo.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Science Slam 2024
Maria Ludovica Macchia premiata dal Rettore Gian Carlo Avanzi

credits © UPO/Leonardo D'Amico

La Settimana della Ricerca ha preso il via ieri sera a Novara grazie a una coinvolgente edizione di Science Slam, la competizione di divulgazione scientifica che ogni anno mette alla prova giovani ricercatrici e ricercatori UPO dando loro tre minuti per spiegare al pubblico non addetto i segreti della scienza.

L’edizione 2024 è stata vinta da Maria Ludovica Macchia, dottoranda di ricerca del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica ad Alessandria, con il suo concentrato scientifico intitolato “ECO-contrasto: la rivoluzione del Ferro”, in cui ha spiegato come gli agenti di contrasto per la risonanza magnetica, oggi sicuri, potrebbero porre futuri rischi per i sistemi idrici. Obiettivo della sua ricerca, decisamente premiato dalla giuria in sala e dal pubblico in sala e collegato in streaming, è quello di trovare soluzioni innovative che uniscano benessere per i pazienti e rispetto per l’ambiente.

Al secondo posto si è piazzato il dottorando e slammer iraniano del Dipartimento di Scienze del farmaco Mohammad Reza Jahangiri Manesh, spiegando perché alcune e alcuni di noi attraggono maggiormente le zanzare e addentrandosi nel complesso mondo del microbioma cutaneo con una esibizione intitolata “The Hidden World of the Human Microbiome: The Story of a Secret Contract”.

La sociologa queer Carmela “Carmen” Ferrara è arrivata al terzo posto. Dottoressa di ricerca in studi di genere all’Università di Napoli Federico II, oggi è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali per il progetto PRISMA sull’accessibilità dei servizi socio-sanitari per la popolazione migrante. Il suo slam dal titolo “Il carcere e il mio corpo: due prigioni. Etnografia della sezione transgender del carcere di Poggioreale” ha decisamente raccolto il favore del pubblico.

L’intermezzo comico del tik-toker e youtuber Filippo Caccamo, che è possibile rivedere insieme a tutti gli interventi degli slammers nel video integrale della serata sul canale YouTube di Ateneo, è stato una ventata di ironia sul mondo della scuola, della didattica a distanza e del complicato e affascinante mestiere di insegnante (e di professore) nel quotidiano confronto con le giovani generazioni.

Science Slam, come sottolineato dal Rettore Gian Carlo Avanzi durante le premiazioni, è riuscito anche quest’anno a fare innamorare della scienza il grande pubblico, nonostante la complessità di sintetizzare in concetti semplici materie molto tecniche e distanti da logiche narrative. Dello stesso avviso sono stati anche i rappresentanti del Comune di Novara (dott. Pietro Palmieri), della Fondazione Compagnia di San Paolo (dott. Michele Osella) e della Fondazione Novara Sviluppo (arch. Simona Pruno) che hanno supportato anche questa edizione di Science Slam confermandosi partner nell’organizzazione e nel successo dell’iniziativa.

 

Fotogallery
Science Slam 2024Science Slam 2024Science Slam 2024Science Slam 2024Science Slam 2024Science Slam 2024Science Slam 2024Science Slam 2024Science Slam 2024Science Slam 2024Science Slam 2024Science Slam 2024Science Slam 2024

    Ultima modifica 21 Settembre 2024

    Leggi anche

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)