Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Economia e politica del farmaco. A Roma il convegno sulla sostenibilità delle cure

La XXIII edizione del convegno di Economia e Politica del Farmaco e delle Tecnologie Sanitarie si è tenuta a Roma il 10 settembre 2024. Coordinato dal professor Claudio Jommi (DSF UPO), il convegno è stato l’occasione per discutere anche il futuro dell'Agenzia Italiana del Farmaco e del suo ruolo a garanzia della sostenibilità delle cure.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Economia e Politica del Farmaco
Economia e Politica del Farmaco

credits © 123RF/UPO

Il 10 settembre 2024 si è tenuta a Roma la XXIII edizione del convegno di Economia e Politica del Farmaco e delle Tecnologie Sanitarie, evento promosso dall'Associazione Italiana di Economia Sanitaria con il patrocinio dell’Università del Piemonte Orientale e organizzato con la responsabilità scientifica del professor Claudio Jommi, ordinario di Economia aziendale afferente al Dipartimento di Scienze del farmaco.

Nel corso del Convegno è stato discusso il futuro dell'Agenzia Italiana del Farmaco e del suo ruolo a garanzia della sostenibilità delle cure, con il direttore scientifico di AIFA Pierluigi Russo e la presidente di AIES Cinzia Di Novi. È stato affrontato poi il ruolo della valutazione di costo-efficacia nella negoziazione di prezzo e rimborso dei farmaci, con il contributo di ospiti internazionali (John Cairns della London School of Hygiene and Tropical Medicine, Valerie Paris di OCSE, già presidente di CEESP – Commissione di valutazione economica e sanità pubblica di HAS, Oriol Solà Morales di HITT Foundation, esperto spagnolo di politiche sanitarie) moderati e coordinati dal professor Jommi. Infine sono stati affrontati, con diversi attori del Servizio Sanitario Nazionale, i temi più rilevanti di valutazione e gestione delle tecnologie, diagnostiche e terapeutiche, a supporto dell’oncologia di precisione. 

«Il convegno annuale AIES costituisce un’iniziativa che suscita sempre grande interesse tra gli operatori del settore», ha commentato il professor Jommi, «durante il quale la comunità scientifica di esperti di economia, politica e gestione delle tecnologie sanitarie si confronta con i diversi attori del sistema sanitario su tematiche di frontiera. Da una parte questo porta linfa vitale alle direttrici della nostra attività di ricerca e formazione, dall’altra fornisce l’occasione per sottolineare quanto le evidenze scientifiche possano supportare le scelte di chi produce innovazione in ambito sanitario, dei policy maker e degli attori che gestiscono le tecnologie sanitarie.»

 

Allegati

Programma Convegno EPF (Roma, 10.09.24).pdf
Documento PDF - 70.45 KB

    Ultima modifica 21 Settembre 2024

    Leggi anche

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)