- Argomento
- Vita da UPO
Grande successo a Novara per il convegno "La pluralità del consenso", organizzato da Bianca Gardella Tedeschi
Martedì 28 maggio, a Novara, presso l'Auditorium "G. Cattaneo", si è svolto il convegno "La pluralità del consenso": l'organizzatrice Bianca Gardella Tedeschi (DISEI) ha introdotto ospiti italiani e internazionali
Di Simone Sarasso
Data di pubblicazione

credits © UPO
Martedì 28 maggio 2024, presso l'Auditorium "G. Cattaneo" di Novara, in via Perrone 18, si è svolto il convegno "La pluralità del consenso".
I lavori si sono aperti alle 9.30 con il panel "Il consenso, oggi", introdotto dalla presentazione dell'organizzatrice Bianca Gardella Tedeschi, professoressa associata di Diritto privato comparato presso l'Università del Piemonte Orientale e membro del comitato scientifico.
«Il seminario nasce dalla constatazione delle numerose e disparate occasioni in cui è oggi richiesto il “consenso” dell’interessato. La diversità dei campi in cui è necessario per l’effettività degli atti fa emergere la tensione tra la visione tradizionale che aspira a un concetto di consenso unitario e il nuovo corso che proietta il consenso in una diversa dimensione» dichiara Gardella Tedeschi.
L’incontro, che ha ospitato interventi di relatori italiani e internazionali (tra gli altri, Muriel Fabre-Magnan dell'Université Paris I “Panthéon-Sorbonne” - autrice del volume L'institution de la liberté - e Michele Graziadei, professore ordinario di Diritto privato comparato presso l'Università di Torino), ha posto in luce la singolarità delle varie discipline e, più in generale, l'effettiva capacità dello strumento consenso di rispondere ai diversi conflitti e interessi. La prima parte del seminario ha esaminato il consenso in chiave interdisciplinare, alla luce del principio di libertà, dell’economia e delle scienze cognitive.
La seconda parte ha evidenziato come il consenso venga declinato all’interno della vita familiare, della maternità surrogata e dell’attività sessuale, per concludere con una panoramica sul tema in relazione al mondo del digitale. «Dalla giornata di lavori è emersa la poliedricità del termine "consenso" che ha una forte valenza politica, funzionale a una visione liberale del mercato» ha chiosato l'organizzatrice.
In allegato, la locandina dell'evento.
Allegati
-
(28.05.24)_Pluralità_consenso.pdf
- Documento PDF - 171.38 KB
Ultima modifica 29 Maggio 2024
Leggi anche
A Cipro, per incontrare richiedenti asilo e rifugiati
L'esperienza di Giorgio Sambarino, collega dell'Ufficio Gestione Spazi e Approvvigionamenti Polo di Novara, da anni impegnato nel volontariato con la Comunità di S. Egidio di Novara.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

Tissuegraft srl, spin-off UPO, si aggiudica il Premio America Innovazione
Lo spin-off, di cui è socia-fondatrice Francesca Boccafoschi, si è aggiudicato il premio lo scorso 7 aprile alla Camera dei Deputati; a riscuoterlo era presente la dottoressa Dalila Di Francesco, dottoranda UPO.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 14 Aprile 2025

Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025
