- Argomento
- Vita da UPO
Il monastero medievale di Santa Eufemia al centro di un progetto archeologico e di valorizzazione coordinato dal DISUM
Il progetto è stato coordinato dalla professoressa Eleonora Destefanis
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

Lo scorso 25 settembre è stato presentato al Teatro Civico di Tortona un progetto di ricerca archeologica e di valorizzazione del monastero medievale di Santa Eufemia, coordinato dalla prof.ssa Eleonora Destefanis del
DISUM.
All’evento, organizzato dal Ministero della Cultura e, in sede territoriale, dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, hanno partecipato in qualità di relatori, per l’Università, le prof.sse Raffaella Afferni ed Eleonora Destefanis, e il dott. Stefano Bocchio, laureato in Archeologia Medievale del DISUM.
Antico centro monastico femminile fondato nell’alto medioevo, il monastero di Santa Eufemia è uno tra i più antichi del Piemonte. Il DISUM ha intrapreso un progetto di ricerca archeologica sul sito, che, a seguito di indagini storiche e di un’analisi di archeologia dell’architettura, è approdato ad un’esplorazione delle strutture sepolte nel sottosuolo tramite georadar, realizzato con fondi dipartimentali. La mappatura georadar, effettuata nel quadro di un laboratorio didattico per gli studenti, ha prodotto risultati molto promettenti, che documentano l’alto interesse del sito in vista di un approfondimento di scavo.
Il progetto prevede, sin dalle sue prime fasi, un’attività di comunicazione e di proposte di valorizzazione, a cui si sta dedicando la prof.ssa Raffaella Afferni.
Ultima modifica 13 Ottobre 2022
Leggi anche
Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania
Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 06 Marzo 2025
