- Argomento
- Open Campus
Premiati a Vercelli i migliori studenti traduttori di poesia civile
UPO e Associazione Il Ponte hanno dato vita a una serata che ha coinvolto anche altri sei atenei
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © UPO/Leonardo D'Amico
Sabato 29 ottobre Università del Piemonte Orientale e Associazione culturale Il Ponte di Vercelli hanno premiato i vincitori del Premio interateneo di traduzione di poesia civile inedita in Italia. La serata, condotta dal responsabile della comunicazione di Ateneo Paolo Pomati (UPO), è stata impreziosita dalla lectio magistralis della professoressa Paola Laskaris (Università di Bari), intitolata "Perché tradurre poesia", e dalle letture delle traduzioni vincitrici da parte dell'attore Federico Grassi.
Per l'edizione 2022 il “Premio di Traduzione” si è ampliato a una dimensione interuniversitaria, e ha coinvolto docenti, studentesse e studenti delle Università di Milano, di Modena e Reggio Emilia, di Pavia, di Roma “La Sapienza”, di Torino e l’Université Savoie Mont Blanc di Chambéry oltre a quelli dell'Università del Piemonte Orientale.
Le sezioni linguistiche e le poesie scelte per la competizione sono state introdotte dalle professoresse e dai professori Cristina Iuli (poesia angloamericana), Laurence Audéoud (poesia francese), Carla Pomarè e Marco Pustianaz (poesia inglese), Andrea Baldissera (poesia spagnola), Daniela Nelva e Miriam Ravetto (poesia tedesca).
Ecco vincitori e vincitrici di questa edizione:
Oliviero Paolo Zenone (UPO) per la poesia Once the World was Perfect di Joy Harjo
Étienne Olivo Casasola (UNIMI) per la poesia Train lent (Le sang rivé) di Édouard Glissant
Carmela Pirchio (Sapienza Università di Roma) per la poesia Hurricane Hits England di Grace Nichols
Tiziana Colombo (Università di Pavia) per la poesia Los locos di Rafael Morales
Matilde Morelli (UPO) per la poesia Die Erde bebt noch di Wolfgang Bächler
Guarda tutte le immagini della serata di premiazione.
Le poesie vincitrici verranno pubblicate nei prossimi mesi da Interlinea, casa editrice novarese partner del Festival Internazionale di Poesia Civile sin dalla sua prima edizione.
Ultima modifica 9 Novembre 2022
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
