Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Presentato presso la Provincia di Novara il progetto "Giovani protagonisti: che bella impresa!"

L’UPO è partner dell’iniziativa presentata martedì 04 febbraio 2025 in conferenza stampa presso la Sala consiliare della Provincia di Novara. Il progetto promuove laboratori, talk e tirocini per l'orientamento e il contrasto alla disoccupazione giovanile.

Di Simone Sarasso

Data di pubblicazione

La conferenza stampa di presentazione del progetto
Le partecipanti e i partecipanti alla conferenza stampa di presentazione del progetto

credits © UPO

Martedì 4 febbraio 2025 è stato presentato, presso la Sala consiliare della Provincia di Novara, il progetto "Giovani protagonisti: che bella impresa!", una nuova iniziativa della Provincia di Novara finanziata da UPI (Unione Province d'Italia) con un contributo di 108.000 euro. Il progetto, rivolto a 3.900 giovani del territorio tra i 16 e i 29 anni, si pone l'obiettivo di affrontare il problema della disoccupazione giovanile attraverso azioni di orientamento, riorientamento e supporto psicologico.

La Provincia di Novara, in qualità di ente capofila, ha stretto una partnership con diversi soggetti, tra cui l'Università del Piemonte Orientale, la cooperativa Aurive, le associazioni Cabiria teatro e Rest-Art, insieme a Upi Piemonte.

Il nostro Ateneo, in particolare, contribuirà al progetto attraverso eventi informativi e attività laboratoriali, con un focus sulle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) e un'attenzione particolare alla sensibilizzazione sulla scarsa presenza femminile in questi ambiti.

Il progetto prevede diverse azioni, tra cui:

  • Talk di orientamento: incontri con esperte ed esperti e testimonianze di successo per aiutare le giovani e i giovani a definire il proprio percorso professionale.
  • Laboratori STEM: attività pratiche per avvicinare alle discipline scientifiche e tecnologiche.
  • Servizio di supporto psicologico: colloqui individuali e di gruppo per promuovere il benessere emotivo e relazionale.
  • Attività culturali: laboratori teatrali e iniziative per incoraggiare l'orientamento personale attraverso l'arte e la cultura.
  • Tirocini e percorsi di riorientamento: opportunità di conoscenza pratica nel mondo del lavoro e percorsi personalizzati per chi desidera cambiare orizzonte professionale.

Alla presentazione del progetto era presente Erika Del Grosso professoressa associata di Chimica farmaceutica presso l'Università del Piemonte Orientale, che ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra istituzioni e università per offrire alle giovani e ai giovani opportunità concrete di crescita personale e professionale.

Il progetto "Giovani protagonisti: che bella impresa!" rappresenta un'importante iniziativa per il territorio novarese, un'occasione per acquisire competenze, scoprire passioni e costruire il futuro con maggiore consapevolezza e sicurezza.

    Ultima modifica 4 Febbraio 2025

    Leggi anche

    Sei borse di studio in ricordo di Gianpiero Mazza dedicate a chi studia Infermieristica

    È aperto fino al 23 febbraio 2025 il bando per la borsa di Studio del fondo memoriale attivo presso la Fondazione Valsesia in memoria di Gianpiero Mazza. Grazie alla generosità dei donatori e alla collaborazione con UPO Alumni saranno sei le borse assegnabili a giovani studentesse e studenti del corso di laurea triennale in Infermieristica di UPO.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

    Gianpiero Mazza

    Le studentesse e gli studenti UPO al CERN di Ginevra

    Le studentesse e gli studenti del corso di studi in Fisica applicata, insieme ai docenti Mario Sitta, Daniele Panzieri, Luciano Ramello e Marta Ruspa, sono stati i protagonisti di una visita al CERN di Ginevra. Cinque giorni dedicati a seminari, esperimenti e alla divulgazione scientifica in un'istituzione di ricerca riconosciuta a livello mondiale.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

    Le studentesse e gli studenti del Corso di Studi in Fisica applicata presso i laboratori del CERN di Ginevra

    Change Management ed Engagement: strumenti manageriali per affrontare le sfide aziendali

    Il corso si terrà dal 13 marzo all'11 aprile 2025 presso la sede UPO di via Perrone 18 a Novara, mentre l'ultimo incontro si svolgerà in una location d'eccezione: Villa San Remigio a Verbania.
    Un team di docenti di alto profilo guiderà i partecipanti in questo percorso formativo.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025

    Change Management ed Engagement

    Free Mover UPO al City College of New York

    Un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Biotecnologie farmaceutiche ha visitato, insieme al prof. Riccardo Miggiano, il laboratorio del professor David Jeruzalmi presso il City College of New York e il New York Structural Biology Center, per un'esperienza di scambio accademico.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 10 Febbraio 2025

    Students_with_Jeruzalmi_Lab