- Argomento
- Vita da UPO
È scomparsa la professoressa Graziella Berta. Aveva diretto il DISIT dal 2012 al 2015
Il 2 marzo 2024 è mancata la professoressa Graziella Berta, già direttrice del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica e delegata del Rettore per la Ricerca scientifica. Dopo il suo pensionamento, il Ministro dell'Università e della Ricerca le aveva conferito il titolo di “Professoressa emerita”
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
Sabato 2 marzo 2024 è mancata la professoressa Graziella Berta, indimenticata prima direttrice del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica, dal 2012 al 2015, e delegata del Rettore per la Ricerca scientifica.
Graziella Berta è stata titolare della cattedra di Botanica generale per oltre venti anni, prima nella seconda facoltà di Scienze MFN dell'Università di Torino in Alessandria e poi nelle strutture UPO fiorite da questa. Nel corso della sua carriera ha conseguito rilevantissimi risultati di ricerca, essendo coinvolta in numerosi progetti internazionali e diventando membro dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si è impegnata nella gestione dell'Ateneo, promuovendo l'attivazione del Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali e divenendone la prima coordinatrice e ricoprendo poi cariche di vertice. Soprattutto ha formato generazioni di studenti nell'ambito della Botanica, in diversi corsi di studio, dalle Scienze Biologiche ai Beni Culturali. Ad oggi, numerosi docenti del DISIT sono stati suoi allievi.
Dopo il suo pensionamento, il Ministro dell'Università e della Ricerca le aveva conferito il titolo di “Professoressa emerita”. Il profondo impegno è sempre stato accompagnato da curiosità scientifica e culturale, ottimismo, voglia di intraprendere nuove strade, e soprattutto da una grande umanità, con attenzione e cura verso le persone, specialmente quelle più in difficoltà.

È scomparsa Graziella Berta Graziella Berta e alcuni studenti del DISIT durante le attività di un Field Biology camp del 2015 © UPO/Archivio di Ateneo
Ultima modifica 3 Marzo 2024
Leggi anche
Giornate nazionali del diritto allo studio 2025
L'Ateneo è stato rappresentato dal professor Luca Ragazzoni, delegato del Rettore per gli Affari e cooperazione internazionali, che ha tenuto l'intervento "UPO Globale: co-creare una mobilità internazionale inclusiva e sostenibile".
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 09 Aprile 2025

Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD
Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

Prosegue, online e in presenza, il ciclo di incontri "Enhancing Research"
Organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e a cura della Divisione Ricerca e Sviluppo, i seminari affronteranno i principali temi del mondo della ricerca.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Torna BIBLIOlabEXPRESS, il ciclo di incontri per orientarsi nel catalogo e nelle risorse digitali UPO
Quattro incontri formativi online nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno forniranno consigli pratici su come cercare libri, articoli scientifici e altri materiali utili per la ricerca e lo studio accademico.
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025
