- Argomento
- Open Campus
Successo per l'aperitivo filosofico in occasione del convegno "Aristotle across Boundaries"
Il momento di confronto si è svolto venerdì 9 giugno presso il Museo del Paesaggio di Verbania (Casa Ceretti)
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Nell'ambito del convegno "Aristotle across Boundaries" che si è svolto dal 7 al 9 giugno a Verbania, il Museo del Paesaggio di Verbania ha ospitato venerdì 9 giugno un "Aperitivo Filosofico", animato da alcuni dei partecipanti al convegno, oltre che dalla prof.ssa Silvia Fazzo, ordinaria di Filosofia antica del Dipartimento di Studi umanistici UPO e responsabile scientifica dell'evento.
Sono intervenuto in particolare: Gottfried Heinemann dell'Università di Kassel (il cui contributo è stato tradotto da Leonardo Chiocchetti dell'Università LMU du Monaco), Tommaso Di Lauro del MEIC di Vercelli e Silvia Zambrini, sociologa dell'Università di Urbino.
Riportiamo una sintesi del'Aperitivo Filosofico, redatta dalla dott.ssa Rebecca Colombo.
Il nostro momento di confronto, che si è rivelato assai fecondo, ha tratto le mosse da riflessioni sul senso e sul valore della democrazia, oltre che sui motivi che hanno determinato il delinearsi di questa forma di governo in concomitanza alla nascita della filosofia.
È infatti stato messo ben in luce come quest'ultima avesse bisogno, per svilupparsi, non soltanto di un'attitudine critica, ma anche di mezzi e spazi per potersi esprimere. Sono poi emerse pregnanti considerazioni sul significato della giustizia, sull'importanza di conciliare giustizia e pace, in relazione a un contesto che si definisce democratico.
Ponendosi in tutto questo la domanda di quale sia o possa essere il ruolo del filosofo oggi, sono seguiti argomenti riguardanti il ruolo della conoscenza: l'emergente ruolo della cosiddetta 'Intelligenza Artificiale' (AI) mostra infatti i rischi connessi alla facile manipolazione dell'informazione, in un certo senso anche della mente e anzi, in ultima analisi, anche della visione collettiva della realtà.
Ne è derivato un dibattito stimolante e dall'ampio respiro. Le tematiche affrontate si sono intrecciate in un ventaglio caleidoscopico di suggestioni e, talvolta, anche di provocazioni.
Infine, è stato possibile riproporre in modo più definito l'interrogativo iniziale. Se è compito e competenza dei filosofi lavorare sulla struttura stessa della scienza e della comunicazione, quale può essere il loro contributo per il perseguimento della pace e per una società più democratica e più giusta?
Gli spunti sono stati molteplici e hanno spaziato in diverse direzioni. Nel complesso si è trattato di un dibattito ricco e animato, in cui diversi punti di vista hanno avuto modo di confrontarsi e creare uno spazio di condivisione aperto e corroborante.
Ultima modifica 13 Giugno 2023
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
