- Argomento
- Open Campus
Per un’Europa libera e unita. L’Unione Europea a 80 anni dal Manifesto di Ventotene
Nel 2024 i cittadini europei saranno chiamati a rinnovare il Parlamento europeo; nello stesso anno, ricorrerà l’80° anniversario della pubblicazione del testo di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto (1944), universalmente noto come “Manifesto di Ventotene”. Un seminario coordinato dal professor Stefano Quirico, che si è svolto il 13 novembre a Palazzo Borsalino ad Alessandria, ha voluto sensibilizzare la popolazione giovanile rispetto all’importanza dell’imminente consultazione elettorale.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © UPO/Marco Lombardo
Nel 2024 i cittadini europei saranno chiamati a rinnovare il Parlamento europeo; nello stesso anno, ricorrerà l’80° anniversario della pubblicazione del testo di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto (1944), universalmente noto come “Manifesto di Ventotene”.
In vista di questo significativo passaggio, la Commissione Cultura del Comune di Alessandria – in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università del Piemonte Orientale e con il Movimento Federalista Europeo – ha promosso un seminario rivolto a Consiglieri comunali, a studentesse e studenti delle scuole alessandrine che nella prossima primavera parteciperanno per la prima volta alle elezioni europee.
L’incontro, coordinato dal professor Stefano Quirico, si è svolto il 13 novembre a Palazzo Borsalino ad Alessandria e ha voluto sensibilizzare la popolazione giovanile rispetto all’importanza dell’imminente consultazione elettorale e favorire nei futuri elettori tanto la conoscenza delle radici storiche e ideali dell’integrazione europea, quanto la formazione di una piena consapevolezza delle sfide che attendono l’Italia e l’Europa nei prossimi anni.
I contributi scientifici del seminario sono stati affidati a Stefano Quirico (UPO, “L’Europa di fronte alle sfide del XXI secolo”), Brando Benifei (Parlamentare europeo, Presidente dello Spinelli Group, “La proposta del Parlamento europeo per la riforma dell'Unione Europea”) e Luisa Trumellini (Segretaria generale del Movimento Federalista Europeo, “L'Unione Europea a un bivio”).

L'Unione Europea a 80 anni dal Manifesto di Ventotene L'Unione Europea a 80 anni dal Manifesto di Ventotene © UPO/Marco Lombardo
Ultima modifica 15 Novembre 2023
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
