Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Università e valorizzazione del patrimonio artistico e museale. UPO al convegno promosso da CUNSTA e Università di Cagliari

Tra il 21 e il 22 settembre 2023, a Cagliari, la Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte e l’Università degli Studi di Cagliari hanno organizzato il convegno “Musei e collezioni d'arte nelle università italiane. Modelli gestionali, pratiche di valorizzazione, strategie per la didattica.” La professoressa Patrizia Zambrano del Dipartimento di Studi umanistici UPO presenta l’esperienza dell’Università del Piemonte Orientale con il patrimonio artistico presente a Villa San Remigio, hub di didattica e ricerca UPO a Verbania.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Arte nelle Università
Arte nelle Università

credits © Archivio UPO

“Musei e collezioni d’arte nelle università italiane. Modelli gestionali, pratiche di valorizzazione, strategie per la didattica” è il convegno promosso da CUNSTA, la Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte, e l’Università degli Studi di Cagliari che si tiene a Cagliari tra il 21 e il 22 settembre 2023. Al convegno – cui collaborano anche il Museo Universitario delle Arti e delle Culture contemporanee di Cagliari e il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, Università di Cagliari – parteciperà come relatrice la professoressa Patrizia Zambrano, docente di Storia dell’Arte moderna presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università del Piemonte Orientale, che porterà l’esperienza dell’Ateneo per ciò che riguarda la gestione del patrimonio artistico e culturale conservato a Villa San Remigio a Verbania.

L’intervento della professoressa Zambrano sarà caratterizzato proprio sul tema Villa San Remigio a Verbania. Un patrimonio universitario tra ricerca, conservazione e valorizzazione. Il contributo presenta al convegno di Cagliari i beni mobili che sono patrimonio della Villa, oggi sede dell’alta formazione dell’Ateneo. In particolare, l’intervento di Zambrano pone in risalto sia quanto sino ad oggi fatto sia le sfide insite in primis nelle funzioni della Villa, sede di regolari attività didattiche e soggetta, inoltre, a massicci restauri architettonici. Tali attività rendono complessa sia la gestione del patrimonio, sia la ricerca, sia la manutenzione. La natura del patrimonio stesso richiede inoltre forme di musealizzazione e valorizzazione che possono apparire difficilmente conciliabili con la fruizione da parte di studenti e studiosi.

L’UPO ha acquisito, nel 2021, in sub-comodato, la Villa San Remigio a Verbania (già di proprietà della Regione Piemonte) e il relativo patrimonio storico artistico, costituito da circa 200 opere. UPO ha già svolto attività di ricerca sui beni e la loro manutenzione: ha operato il primo vaglio inventariale effettuando la revisione conservativa dei pezzi con i restauratori del ‘Centro di Restauro e Conservazione La Venaria Reale’. Di concerto con il CCR Venaria è stato predisposto un programma di manutenzione ed è stato redatto un piano di valorizzazione del patrimonio mobile, che sarà condotto attraverso un progetto di allestimento museale in vista della fruibilità dei beni da parte del pubblico. La professoressa Zambrano ha, inoltre, avviato la catalogazione dei beni come amministratore dell’Ente schedatore ICCD e coordinatrice della ‘Commissione per la tutela del patrimonio artistico e culturale di Villa San Remigio’ istituita dal Consiglio di Amministrazione UPO.

    Ultima modifica 20 Settembre 2023

    Leggi anche

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)