- Argomento
- Open Campus
UPO è partner dell'Alta Scuola Profumeria
Il primo corso italiano di alta specializzazione in profumeria prenderà il via nel 2025 ed è organizzato da FOR.AL - Consorzio per la formazione professionale nell'alessandrino in collaborazione con DISIT, DSF e l'Istituto Isipca di Versailles.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © https://www.altascuolaprofumeria.org/
L'Università del Piemonte Orientale è partner di FOR.AL - Consorzio per la formazione professionale nell'alessandrino nella realizzazione di ASP - Alta Scuola Profumeria, il primo corso italiano di alta specializzazione in profumeria.
Il corso è stato pensato e progettato in collaborazione con il prestigioso Istituto Isipca di Versailles, con il supporto di aziende leader mondiali come Capua 1880 e Mane e vedrà il suo debutto nel 2025. Le fasi, teoriche e pratiche, seguiranno un arco temporale di 12 mesi. Il corso si svolgerà presso la sede For.Al di Casale Monferrato (AL), la sede Mane di Milano, Isipca di Versailles e Grasse, e presso altre aziende partner.
Il corso è rivolto sia a chi vuole muovere i primi passi per intraprendere questo percorso professionale, sia a chi già lavora nel settore dell’arte profumiera e desidera approfondire ulteriormente le proprie conoscenze e capacità. Il corpo insegnanti ASP è composto tra gli altri da docenti dei dipartimenti UPO di Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT) e di Scienze del Farmaco (DSF), e da affermati professionisti del settore.
Il corso ASP è a numero chiuso e si rivolge a tutti coloro già in possesso di un diploma di scuola superiore; in modo particolare, a chi ha una conoscenza di nozioni di chimica di base e una buona padronanza della lingua inglese. Su richiesta, gli studenti potranno essere affiancati da un tutor.
Per far parte degli iscritti al corso è necessario effettuare un test motivazionale d’ingresso. Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche in laboratorio che si terranno presso la sede istituzionale For.Al di Casale Monferrato, Mane di Milano e quella dell’istituto Isipca di Versailles e Grasse. Inoltre, sono previsti stage formativi presso aziende e realtà del comparto profumeria accuratamente selezionate.
Informazioni più dettagliate possono essere reperite sul sito ufficiale di ASP (www.altascuolaprofumeria.org) o scrivendo direttamente alla segreteria organizzativa (segreteria@altascuolaprofumeria.org)
Allegati
-
Presentazione ASP.pdf
- Documento PDF - 8.77 MB
Ultima modifica 10 Ottobre 2024
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
