Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Laboratorio di ricerca Amianti: conoscere le patologie amianto-correlate

La struttura lavora ad Alessandria grazie all'integrazione tra Università del Piemonte Orientale e Azienda Ospedaliera di Alessandria nel DAIRI (Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione)

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Marinella Bertolotti
La docente Marinella Bertolotti

credits © Ufficio Stampa Azienda Ospedaliera di Alessandria

Favorire il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica nella pratica clinica e approfondire le conoscenze sulle patologie amianto-correlate.

Sono questi gli obiettivi del Laboratorio di ricerca Amianti, integrato tra l’Azienda Ospedaliera di Alessandria e il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) dell’Università del Piemonte Orientale e afferente al Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), diretto da Antonio Maconi. Come ricorda Marinella Bertolotti – epidemiologa Responsabile del Centro Regionale per la ricerca sorveglianza e prevenzione dei rischi da amianto e docente di Malattie da amianto e da altri inquinanti ambientali presso il DISIT–, si tratta di obiettivi funzionali alla realizzazione del percorso che l’Ospedale di Alessandria e l’ASL AL stanno realizzando verso il riconoscimento a Istituto di Ricovero e Cura Carattere Scientifico (IRCCS) proprio per le patologie ambientali e asbesto-correlate.

In particolare all’interno del Laboratorio si ricercano le fibre di amianto in tessuti provenienti da pazienti affetti da malattie dovute all’esposizione all’amianto quali mesotelioma pleurico, colangiocarcinomi, ovvero tumori delle vie biliari e quindi del fegato, e adenocarcinomi del colon-retto. Attualmente sono in corso le attività di identificazione e quantificazione delle fibre di amianto nel tessuto sano e nel tessuto tumorale proveniente da adenocarcinomi del colon diagnosticati in pazienti residenti a Casale Monferrato, area tristemente nota a livello nazionale e non solo per l’incidenza di patologie asbesto-correlate.

I risultati degli studi fino ad oggi realizzati sono stati oggetto di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali, ma le informazioni relative alle attività di ricerca del Laboratorio e di altri enti saranno disponibili anche su CEDOAM, il nuovo Centro Documentazione Amianto e Patologie Asbesto-correlate del DAIRI, a questo link: https://www.cedoam.it/

 

(Fonte: Ufficio Stampa e Comunicazione Azienda Ospedaliera di Alessandria)

Tag
Medicina

    Ultima modifica 11 Gennaio 2023

    Leggi anche

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)