Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

UPO entra un UP University, la european alliance di atenei responsabili e sostenibili

L’Università del Piemonte Orientale ha realizzato un nuovo prestigioso traguardo. È entrata a far parte di UP University, un consorzio europeo di università che si è costituito per rispondere a “European Universities Alliance”, l’iniziativa-faro dell’Unione europea nell’ambito dell’istruzione superiore. Il 13 dicembre l’annuncio è stato dato nell’incontro tra rettrici e rettori di dieci università. Grandi progetti per la mobilità internazionale, le lauree bi- tri-nazionali e gli scambi tra docenti.

Di Paolo Pomati

Data di pubblicazione

UPO entra in UP University
UPO entra in UP University

credits © 123RF/UPO

L’Università del Piemonte Orientale ha realizzato un nuovo prestigioso traguardo. È entrata a far parte di UP University, un consorzio europeo di università che si è costituito per rispondere a “European Universities Alliance”, l’iniziativa-faro dell’Unione europea nell’ambito dell’istruzione superiore.

La tessitura delle relazioni è iniziata qualche mese fa; a fine novembre una delegazione spagnola è stata ospitata nel Piemonte orientale per le necessarie formalità e ieri, 13 dicembre 2023, è stata ufficializzata l’ammissione di UPO, che avrà come partner altri otto atenei dell’Ue: l’IMC di Krems-an-der-Donau (Austria), la Arteveldehogeschool di Gent (Belgio), l’Ammattikorkeakoulu di Oulu (Finlandia), la Fachhochschule Münster (Germania), la HAN di Arnhem-Nijmegen (Paesi Bassi), l’Universitatea “Vasile Alecsandri” di Bacău (Romania), la DOBA di Maribor (Slovenia) e la Universitat de Vic-Central de Catalunya (Spagna). Viene associata anche la KROK di Kiev (Ucraina), che non fa parte dell’Ue.

«Quando abbiamo letto il rationale dell’UP University ci siamo sentiti a casa nostra», afferma il rettore professor Gian Carlo Avanzi. «Le università che compongono il consorzio sono tutte di media dimensione, situate in città non-capoluogo di regione, ma non lontane dai flussi metropolitani e globali nei quali si innestano con facilità».

La missione di UP University è quella di contribuire a un’Europa più sostenibile, più giusta e più smart, co-creando, implementando e diffondendo strumenti e competenze per un modo di vita responsabile. La comunità sarà composta da circa 100 mila studentesse e studenti e 9 mila tra docenti e personale che impareranno a comunicare e a co-creare oltre i propri confini, acquisiranno competenze per vivere e lavorare in ambienti complessi, svilupperanno soluzioni per influenzare veramente il futuro in modo responsabile.

«UP ha l’obiettivo di formare una nuova generazione altamente competente e motivata, pronta a creare un futuro verde, digitale, sostenibile, intelligente e inclusivo» sostengono in coro le rettrici e i rettori che erano in collegamento online mercoledì scorso. «Diffondendo ampiamente i nostri risultati e dimostrando cosa si può ottenere lavorando insieme, ispireremo uno spazio di istruzione e di ricerca più integrato, collaborativo e veramente europeo».

UPO punta ad accrescere la propria offerta formativa con lauree bi- o tri-nazionali, corsi interamente erogati in inglese, facilità per le studentesse e gli studenti di comporre i curricula didattici frequentando moduli nelle università partner, mobilità internazionale anche per il corpo docente. Sarà soprattutto molto attiva nel creare programmi a sostegno degli obiettivi sostenibili 3, 11 e 12 dell’Agenda 2030 dell’ONU. Il 3, soprattutto (Buona salute e benessere) ci vede già da tempo impegnati nel settore dell’Aging, per cui UPO è coinvolta in due grandi progetti PNRR (NODES e AgeIT) e grazie a cui il Dipartimento di Medicina traslazionale ha il sigillo ministeriale d’eccellenza.

«La nostra presentazione ha colpito molto favorevolmente i partner, che si attendono da noi un ruolo proattivo. Con ogni probabilità guideremo il package sui programmi didattici», ha aggiunto il rettore Avanzi. A febbraio il progetto sarà inviato all’Unione europea e a maggio le rettrici e i rettori si riuniranno a Bacău per stabilire gli obiettivi di lungo periodo.

 

    Ultima modifica 14 Dicembre 2023

    Leggi anche

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)