- Argomento
- Open Campus
Master in Servitization: al via la nuova edizione del percorso formativo
Sono aperte le iscrizioni al Master in Servitization, promosso dal DISSTE in collaborazione con l'Università di Bergamo. Il Master ha l’obiettivo di formare i futuri Service manager, esperti nella gestione di servizi avanzati aziendali e industriali. Il programma, che inizia a marzo 2025, affronta innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale, rispondendo alla crescente domanda di professionisti altamente qualificati. Iscrizioni entro il 28 febbraio 2025.
Di Paola Brullo
Data di pubblicazione

credits © UPO
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master in Servitization, promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica, organizzato in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione dell’Università di Bergamo, un percorso formativo unico in Italia che, quest’anno, si rivolge a professionisti di tutti i settori, promuovendo un arricchente confronto interdisciplinare. Le lezioni inizieranno a fine marzo 2025 e il percorso si concluderà a marzo 2026. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 febbraio 2025, alle ore 12.00.
Il Master si propone di formare i Service manager del futuro, ovvero le figure che si occupano della gestione e dello sviluppo di servizi avanzati (come il pay per use o il noleggio). Gli obiettivi formativi si concentrano sulla preparazione dei partecipanti a guidare cambiamenti nell'organizzazione aziendale e nelle strategie, affrontando temi come l'innovazione tecnologica, la sostenibilità e l'evoluzione dei bisogni dei clienti. La figura del Service manager è fondamentale per le aziende, in quanto deve supervisionare sia aspetti tecnici che manageriali, inclusa la definizione del portafoglio dei servizi e la gestione dei processi. L'aumento della domanda di queste figure professionali è alimentato dal contesto competitivo in evoluzione e dalla necessità di affrontare la trasformazione digitale e sostenibile delle imprese.
In questo contesto, il Master intende colmare un gap formativo esistente, preparando i futuri professionisti a gestire efficacemente i servizi industriali, rispondendo così alla domanda crescente di esperti in questo campo. Il percorso formativo permette di approfondire conoscenze e competenze multidisciplinari e intersettoriali, tramite una didattica innovativa che unisce teoria e pratica. Sessioni specializzate saranno dedicate ad esplorare argomenti e attività specifiche di vari settori, arricchite dal contributo diretto di testimoni aziendali ed esperti.
Per facilitare la frequenza, le lezioni saranno sia in presenza (35%) che on line (65%), saranno tutte registrate e rese disponibili in modalità asincrona.
Maggiori informazioni sul programma, i docenti e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito del Master e sulla pagina dedicata del sito di Dipartimento.
Ultima modifica 16 Dicembre 2024
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
