- Argomento
- Open Campus
TROVA CH-IT: UPO partner nel progetto del percorso escursionistico tra Ossola e Vallemaggia per un turismo sostenibile
Il 22 febbraio la Sala Consiliare di Crevoladossola ha ospitato il kick-off meeting del progetto TROVA CH-IT “Territori tra Ossola e Vallemaggia”. Il piano coinvolge, tra gli altri, l'Università del Piemonte Orientale e l'Associazione ARS.UNI.VCO e mira a promuovere un turismo lento e sostenibile, rafforzando il legame tra Italia e Svizzera.
Di Paola Brullo
Data di pubblicazione

Sabato 22 febbraio si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Crevoladossola la presentazione ufficiale di TROVA CH-IT “Territori tra Ossola e Vallemaggia", il progetto triennale finanziato dal programma INTERREG che conta numerosi partner, tra cui l’Università del Piemonte Orientale e l’Associazione per lo Sviluppo della cultura di studi universitari e della ricerca nel Verbano Cusio Ossola. Tra i presenti, la professoressa di Geografia economica e politica del DISSTE Stefania Cerutti, presidente di ARS.UNI.VCO. L'iniziativa, che mira a rafforzare la cooperazione tra Italia e Svizzera, prevede la realizzazione di un percorso escursionistico integrato tra Valle Ossola e Vallemaggia.
L'obiettivo è quello di creare un'offerta turistica di qualità, basata su un turismo lento e sostenibile, che valorizzi le bellezze paesaggistiche, storiche e culturali del territorio. Il progetto intende strutturare un ‘raccordo’, che colleghi il versante italiano e quello elvetico tramite un progetto escursionistico integrato. A tal fine, si prevede il consolidamento e la promozione di una ‘bretella’ che colleghi Vallemaggia e Ossola, aprendo due possibili vie di fuga, una verso Crodo e l'altra verso Crevoladossola raggiungendo poi Domodossola e quindi la stazione internazionale e la ferrovia Centovalli. Nascerà così un nuovo percorso turistico fruibile e promuovibile su entrambi i fronti, rafforzando territori rurali e marginali.
Il progetto prevede anche il recupero di un edificio storico, la Torre del Ponte Napoleonico, non solo da restaurare ma anche da adibire a struttura extra-alberghiera in modo da tessere un legame tra la frequentazione della montagna e la cultura e i valori storici che caratterizzano questo prezioso patrimonio. Non si tratta solo di una riqualificazione edilizia, ma si propone come punto di incontro tra le valli e le culture che caratterizzano Ticino, Ossola e Vallese, in linea con la vocazione dell’intero progetto creare una visione forte per il futuro delle valli coinvolte, basata su un turismo sostenibile e di qualità.
Ultima modifica 26 Febbraio 2025
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
