- Argomento
- Open Campus
Stop violenza sulle donne. Telefono Rosa Piemonte da oggi attivo anche nei Campus UPO
Università del Piemonte Orientale e Telefono Rosa Piemonte di Torino hanno attivato il nuovo sportello multicampus per la prevenzione e il supporto nei casi di violenza maschile contro le donne. La nuova helpline è gratuita e la sua attivazione è sostenuta dalla Fondazione CRT. Il Servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì nelle ore pomeridiane. Il mercoledì e giovedì anche nelle ore serali.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
L’Università del Piemonte Orientale e il suo Comitato Unico di Garanzia (CUG), in collaborazione con Telefono Rosa Piemonte di Torino, annunciano l’attivazione di una nuova helpline dedicata al supporto e all’ascolto delle donne vittime di violenza maschile, uno sportello multicampus a beneficio dell’intera comunità accademica. Il nuovo servizio – la cui fase sperimentale durerà fino al 31 ottobre 2025 – è attivo grazie al sostegno della Fondazione CRT.
Telefono Rosa Piemonte di Torino è un servizio completamente gratuito e garantito da anonimato e riservatezza; sarà accessibile a studentesse, studenti, personale docente e tecnico-amministrativo e bibliotecario di UPO offrendo consulenza, orientamento e, all’occorrenza, supporto psicologico e/o legale a donne che attraversano situazioni di violenza maschile, discriminazione o molestie.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 14:30 alle 18:00, ai numeri 011.530666 e 011.5628314. Il mercoledì e il giovedì è previsto il servizio anche in orario serale, dalle 19.30 alle 22.30, contattabile al numero fisso 011.5628314 o al numero mobile 327.3275692.
Il nuovo sportello multicampus è pensato per essere un punto di riferimento concreto per chi subisce violenza fisica, psicologica, sessuale, economica, o per chi vive situazioni di abuso, stalking o discriminazione, comprese le violenze online. Esso rafforza l’impegno dell’Ateneo nella tutela dei diritti e nella promozione di un ambiente sicuro e rispettoso per tutte e tutti, come stabilito anche dal Piano Strategico 2024-2030 recentemente approvato dagli Organi collegiali di UPO.
«Contrastare la violenza di genere significa agire su più fronti: prevenzione, formazione e assistenza — sottolinea la professoressa Chiara Bertone, presidente del Comitato Unico di Garanzia UPO —. Grazie alla collaborazione con Telefono Rosa Piemonte di Torino vogliamo garantire il sostegno dell'Ateneo a chi vuole tutelare i propri diritti e il proprio benessere, e può sentirsi sola e vulnerabile, costruendo una rete di intervento a partire dalla nostra comunità accademica. Con il lancio di questa iniziativa, inoltre, UPO ribadisce con forza il proprio impegno contro ogni forma di violenza maschile sulle donne, promuovendo una cultura del rispetto e dell’inclusione dentro e fuori dai suoi campus diffusi.»
«Il ruolo del Telefono Rosa Piemonte si è sviluppato negli anni, per garantire le massime opportunità alle ragazze e alle donne vittime di violenza maschile – spiega la presidente Lella Menzio –. La collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale è una forma di servizio ma anche un modo per informare, sensibilizzare e intercettare la violenza, prima che assuma caratteristiche di emergenza. Un ringraziamento va alle componenti accademiche, che hanno inteso dare un forte segnale di contrasto a ogni forma di violenza maschile, come è nello spirito della nostra Associazione. Auspichiamo che questa fase sperimentale possa stabilizzarsi nel futuro, come opportunità permanente di vicinanza, solidarietà e attenzione a ogni donna o ragazza offesa dalla violenza maschile.»
Maggiori dettagli sui servizi disponibili alla pagina https://telefonorosatorino.it/

TELEFONO ROSA2.jpg Telefono Rosa in UPO © UPO/Archivio di Ateneo
Allegati
-
Campagna TELEFONO ROSA UPO.pdf
- Documento PDF - 485.21 KB
Ultima modifica 6 Marzo 2025
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
