- Argomento
- Open Campus
L’AI e il futuro dell’industria si sono incontrati alla Cittadella dello Sport di Tortona
Il 27 febbraio 2025 La Cittadella dello Sport di Tortona ha ospitato l'evento "Controllo qualità dei Fasteners: il futuro è qui" su iniziativa di UPIVEB – Unione Produttori Italiani Viteria e Bulloneria, storica associazione che riunisce i produttori italiani dei Fasteners. Per UPO ha partecipato il professor Luigi Portinale, coordinatore del centro AI@UPO
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © dimac
Il 27 febbraio 2025 La Cittadella dello Sport di Tortona ha ospitato l'evento "Controllo qualità dei Fasteners: il futuro è qui" su iniziativa di UPIVEB – Unione Produttori Italiani Viteria e Bulloneria, storica associazione che riunisce i produttori italiani dei Fasteners.
Focalizzato sull'applicazione dell'Intelligenza Artificiale nel controllo qualità dei dispositivi di fissaggio, l'evento ha visto la partecipazione di esperti e professionisti del settore, tra cui il professor Luigi Portinale, ordinario di Informatica presso il Dipartimentyo di Scienze e innovazione tecnologica dell’Università Piemonte Orientale.
Dimac Srl, azienda tortonese leader nel settore delle tecnologie per il controllo qualità della componentistica metallica a livello mondiale, è stata scelta da UPIVEB per ospitare l'evento.
Dopo il benvenuto istituzionale da parte di UPIVEB, nelle persone di Giorgio Donati (Presidente), Silvia Corbetta (Responsabile del Comitato Operativo Associati Sostenitori), Giandomenico Sbaragli (Presidente del Gruppo di Mercato Automotive) e Vittoriano Calomeni (Presidente del Gruppo di Mercato General Industry & Distribution), Massimo Agrati, CEO di Dimac Srl, ha illustrato il ruolo dell'azienda nell’applicazione dell’AI, Roberto Mazzantini, CEO della Mazzantini & Associati, ha presentato i risultati del sondaggio svolto tra gli Associati UPIVEB e introdotto alcune applicazioni pratiche di AI predittiva e AI generativa, mentre il professor Portinale ha fornito una cornice teorico sull’Intelligenza Artificiale e una visione sulla sua evoluzione futura.
Attraverso gli interventi di Guido Noce, Enrico Ottaviano e Mario Brumini in rappresentanza della Dimac, oltre a Giuseppe Scarpi di R2M Solution, il quadro è stato completato con casi applicativi a dimostrazione delle potenzialità dell’AI per il controllo qualità.
Nel pomeriggio, l’evento è proseguito con la visita al plant Dimac, offrendo ai partecipanti un’esperienza diretta sulle tecnologie innovative per l’automazione del controllo qualità. A fare da sfondo a tutta la giornata è stato il gioco di squadra tra attori del territorio. La struttura multifunzionale e innovativa della Cittadella dello Sport, votata per natura al gioco di squadra, fa da scenario ideale nella valorizzazione a livello nazionale e internazionale dell’attività universitaria e delle più avanzate aziende locali.
Ultima modifica 6 Marzo 2025
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
