Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Il 22 marzo è mancato il professor Gian-Luigi Bulsei

Vercellese di nascita, il professor Bulsei insegnava Sociologia dei processi economici e del lavoro presso il Dipartimento di Studi umanistici

Di I Colleghi del Dipartimento di Studi Umanistici

Data di pubblicazione

Gian Luigi Bulsei
Gian Luigi Bulsei

credits © UPO / Archivio di Ateneo

È mancato nel pomeriggio il nostro amatissimo Gian-Luigi Bulsei, professore aggregato di Sociologia applicata presso il Dipartimento di Studi umanistici. Ci ha lasciati per una malattia pregressa che le condizioni sanitarie di questo periodo hanno ulteriormente complicato. Increduli e con infinita tristezza ricordiamo la passione di Gigi, l’amore per la didattica e la ricerca, la stima di cui godeva in campo scientifico e l’affetto che tutti i suoi studenti gli hanno sempre tributato. Ci stringiamo alla moglie Patrizia in un abbraccio collettivo.

 

Gian Luigi Bulsei (1958-2020)

Laureatosi all’Università di Torino in Filosofia e scienze umane nel 1981, ha sviluppato con coerenza i suoi interessi in un primo tempo da funzionario pubblico del Comune di Vercelli nel settore cultura e poi da ricercatore universitario, dedicandosi ai temi dello sviluppo locale, delle politiche ambientali, della partecipazione dei cittadini alla costruzione di beni comuni e dell’economia civile.

Ha svolto tutta la sua carriera di docente all’Università del Piemonte Orientale dal 2000, prima nel Dipartimento di scienze politiche e sociali e poi in quello di Studi umanistici, dove è stato membro di Comitati scientifici di vari organismi didattici e di ricerca universitari, dell’Ires Regione Piemonte e del Formez.

I suoi primi studi vertono  sull’economia e la società vercellese e sulle principali aree di rischio ambientale (Val Bormida, Casale, centri urbani con inquinamento da traffico) e sulle azioni di risposta delle comunità locali. Da queste esperienze matura un interesse, teorico oltre che di ricerca sul campo, per le forme di democrazia deliberativa e partecipativa e il ruolo delle conoscenze scientifiche nella formulazione delle politiche per la sostenibilità ambientale. Di grande rilievo le sue ricerche sulla questione della gestione pubblica dell’acqua e sulla valutazione delle politiche pubbliche, ambientali e culturali. 

Collega stimato e benvoluto, attivo e generoso di sé, estendeva il suo impegno dall’istituzione alla vita civile con pari  competenza, disponibilità e umanità.

 

I Colleghi del Dipartimento di Studi Umanistici

    Ultima modifica 22 Agosto 2022

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla