Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Agenti di contrasto per MRI più sostenibili. Premiato a Palermo il dottor Alessandro Nucera

Nuove prospettive sugli agenti di contrasto per MRI basati su complessi di Fe(III). L’assegnista di ricerca UPO Alessandro Nucera premiato per l’innovativa ricerca su agenti di contrasto a base di ferro.

Di Redazione

Data di pubblicazione

Premio best oral presentation Nucera
A sinistra il dottor Alessandro Nucera durante la premiazione

credits © Archivio UPO

Durante la 13th Conference on Fast Field Cycling NMR Relaxometry, tenutasi a Palermo dal 10 al 13 settembre, è stato conferito al dottor Alessandro Nucera, assegnista di ricerca dell’Università del Piemonte Orientale del team coordinato dal professor Mauro Botta, il premio per la migliore presentazione orale del Congresso.

Il suo intervento, dal titolo “Relaxometric investigations of Fe(III)-based complexes as T1-weighted Contrast Agents”, è stato premiato dalla Royal Society of Chemistry come il migliore tra quelli dei ricercatori under 35.

Il lavoro, valutato da una giuria internazionale di esperti, si concentra sullo studio di complessi di Fe(III) come potenziali sonde paramagnetiche per l’imaging di risonanza magnetica (MRI), offrendo un'alternativa sostenibile ed economica ai complessi di gadolinio comunemente utilizzati. Questa ricerca si contestualizza nelle attività dello Spoke 5 – Industria della salute e Silver Economy (Ecosistema NODES), e in maggior dettaglio nel macroambito della diagnostica innovativa e sostenibile.

«Sono stato estremamente felice e sorpreso di ricevere questo riconoscimento – ha dichiarato il dottor Nucera –, poiché rappresenta la conclusione gioiosa di un progetto che prosegue da due anni grazie al progetto NODES (Spoke 5) e che ha avuto inizio cinque anni fa con il mio dottorato. Ringrazio l'Università del Piemonte Orientale e il mio supervisore, il professor Mauro Botta, grazie ai quali è stato possibile pianificare e realizzare un lavoro di grande rilievo in un ambiente stimolante e ben equipaggiato. Un ringraziamento speciale va anche ai colleghi del DSF di Novara, il professor Giovanni Battista Giovenzana e il dottor Fabio Travagin, per il loro prezioso supporto».

    Ultima modifica 11 Ottobre 2024

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla