Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Agrivoltaico: agricoltura, alimentazione ed energia al centro del convegno AIDA 2023

Venerdì 15 e sabato 16 dicembre la ricercatrice del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa Rossana Pennazio è intervenuta, a Firenze a Palazzo Incontri, al Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Diritto Alimentare. Il Convegno “Agricoltura e alimentazione. Diritti, rimedi, giustiziabilità” ha coinvolto relatori italiani e stranieri.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Agricoltura e alimentazione. Diritti, rimedi, giustiziabilità
Agricoltura e alimentazione. Diritti, rimedi, giustiziabilità

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Venerdì 15 e sabato 16 dicembre la ricercatrice del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa Rossana Pennazio è intervenuta, a Firenze a Palazzo Incontri, al Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Diritto Alimentare (AIDA). Il Convegno “Agricoltura e alimentazione. Diritti, rimedi, giustiziabilità”, che ha coinvolto relatori italiani e stranieri. La dottoressa Pennazio ha parlato di “Agrivoltaico e continuità agricola: nuovi modelli nella giurisprudenza, tra identità e tutele” nella sessione di sabato 16 dicembre relativa a scenari e prospettive dell’agroalimentare.

«Il cibo e l’energia – spiega la dottoressa Pennazio – sono da sempre elementi fondamentali per la vita umana, tuttavia la richiesta di queste due risorse è in rapida crescita sia sul fronte dell’approvvigionamento alimentare sia della generazione di energia da fonti rinnovabili. Ciò incrementa la concorrenza nell’uso del suolo con il rischio di potenziali conflitti economici e sociali dovuti alla riduzione delle terre destinate alla produzione agricola. Anche in ragione delle azioni di adattamento al cambiamento climatico, occorre offrire come soluzione a queste criticità la produzione di cibo e di energia su uno stesso fondo con sistemi agrivoltaici costituiti da speciali impianti fotovoltaici che, grazie al loro particolare posizionamento, consentirebbero il connubio.»

In Italia gli obiettivi climatici e di transizione verde sono perseguiti in coerenza con le indicazioni del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima e, in particolare, l’agrivoltaico è implementato grazie alle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). «Questo aspetto – conferma la Ricercatrice – sta aumentando l’interesse per un’analisi della recente giurisprudenza che, non senza cautele, mostra una essenziale apertura verso l’agrivoltaico, purché ciò avvenga tenendo conto di un bilanciamento con altri beni ritenuti comprimari, ma soprattutto che ciò avvenga nel rispetto della disciplina a tutela del paesaggio nella sua diversificazione territoriale che comprende, appunto, le attività agricole e un tessuto rurale di riferimento.»

 

Fotogallery
Agricoltura e alimentazione. Diritti, rimedi, giustiziabilitàAgricoltura e alimentazione. Diritti, rimedi, giustiziabilità

    Ultima modifica 19 Dicembre 2023

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI