- Argomento
- Persone
Alessandro Volpe è il nuovo presidente della Sezione di Urologia oncologica della European Association of Urology
Il professor Volpe mira a rafforzare le basi della Sezione e a guidarne lo sviluppo futuro, con l'obiettivo di renderla punto all'avanguardia dell'oncologia urologica europea. Oggi insegna alla Scuola di Medicina UPO e dirige la Struttura complessa a direzione universitaria di Urologia del “Maggiore” di Novara
Di Federico Mellano
Data di pubblicazione

credits © UPO
Il professor Alessandro Volpe – ordinario in Urologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale (DIMET) dell’Università del Piemonte Orientale e direttore della Struttura complessa a direzione universitaria di Urologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara – è stato nominato nuovo Presidente della Sezione di Urologia oncologica dell’Associazione Europea di Urologia (EAU).
Il professor Volpe vanta un curriculum prestigioso nell’ambito dell’urologia: membro del gruppo dei Giovani Urologi Accademici (YAU) e del Gruppo di Lavoro sui Carcinomi a Cellule Renali (YAU RCC), ha fatto parte per molti anni del Panel delle Linee Guida RCC dell'EAU ed è membro del corpo docente di ESU. Dal 2017, è un membro attivo del consiglio della Sezione di Urologia Oncologica di EAU.
In qualità di Presidente della Sezione di Urologia oncologica di EAU, il professor Volpe mira a rafforzare le solide basi della sezione e a guidarne lo sviluppo futuro, con l'obiettivo di renderla punto all'avanguardia dell'oncologia urologica europea. In merito, ha delineato una serie di obiettivi per il futuro sviluppo della Sezione di Urologia Oncologica di EAU: sviluppo e creazione di progetti educativi a lungo termine e borse di studio in oncologia urogenitale, sostegno alla ricerca di alta qualità nel campo, progetti editoriali e rafforzamento delle collaborazioni con le altre sezioni di EAU.
Un punto chiave della sua visione riguarda la creazione di gruppi specifici all'interno della sezione, dedicati a ciascun tipo di tumore dell'apparato urogenitale. Questo approccio permetterà di affinare il focus sui diversi campi clinici. Il professor Volpe intende anche rafforzare l'essenza multidisciplinare della sezione, aumentando il contributo di esperti provenienti da altre discipline mediche, come oncologi, radioterapisti, radiologi, patologi e radiologi interventisti, senza però compromettere l'identità urologica della sezione. Particolare attenzione verrà posta all'espansione delle opportunità di formazione per urologi in tutta Europa, attraverso nuovi programmi di formazione e borse di studio, collaborando strettamente con il Programma Europeo di Borse di Studio in Urologia (EUSP).
- Tag
- Urologia
Ultima modifica 9 Ottobre 2024
Leggi anche
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025
