Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Altre due “medaglie d’oro” sottolineano la carriera accademica di Giovanni Appendino

Giovanni Appendino è tra i massimi esperti di chimica organica a livello internazionale. Professore emerito all’UPO, nei prossimi giorni riceverà due premi alla carriera dalla Phytochemical Society of Europe e dalla Society for Medicinal Plant and Natural Product Research. «Devo tutto all’ambiente ideale che il Dipartimento di Scienze del farmaco ha saputo offrirmi in questi anni.»

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Giovanni Appendino
Giovanni Appendino

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Giovanni Appendino, professore emerito dell’Università del Piemonte Orientale, è tra i massimi esperti di chimica organica a livello internazionale, passione che continua a coltivare anche a beneficio delle studentesse e degli studenti che seguono i suoi corsi.

Dopo il traguardo della pensione la sua attività di ricerca non si è interrotta e il Professore nei prossimi giorni riceverà due importanti riconoscimenti, due medaglie che ne sottolineano ulteriormente lo spessore accademico; questi award sono il più alto riconoscimento riconosciuto dalla Phytochemical Society of Europe – la consegna della PSE Medal è in programma a Parigi il prossimo 30 luglio 2023 – e dalla Society for Medicinal Plant and Natural Product Research – con consegna dell’Egon Stahl Award in Gold a Dublino il 3 agosto 2023. In entrambi i casi il professor Appendino sarà il primo ricercatore italiano a ricevere queste medaglie.

La PSE Medal viene assegnata periodicamente a studiosi che abbiano dato un contributo eccezionale alla Phytochemical Society of Europe o alla promozione della scienza delle piante in generale, mentre il premio Egon Stahl in Gold riconosce l’eccezionale lavoro scientifico di una vita di un ricercatore che sia stato strettamente legato alla biologia farmaceutica (farmacognosia, chimica dei prodotti naturali) nel corso della sua carriera scientifica.

«Devo tutto questo – commenta il professor Appendino – prima di tutto all’ambiente fertile dal punto di vista scientifico che ho trovato a Novara e alla passione di tutti i miei collaboratori, dagli strutturati ai dottorandi ai tanti studenti in tesi con cui ho condiviso l’entusiasmo per la ricerca. Il Dipartimento di Scienze del farmaco ha avuto un ruolo chiave per i miei traguardi professionali e spero, un giorno, di poter ricambiare in qualche modo tutto quanto ho ricevuto negli anni che ho trascorso in questo Dipartimento.»

    Ultima modifica 27 Giugno 2023

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla