- Argomento
- Studenti
“The Beats in/and Italy”. Dal DISUM un progetto di didattica innovativa in Letteratura nordamericana
Si tratta di un progetto collaborativo sviluppato da Stefano Morello, Cristina Iuli e dai loro studenti, nel primo corso in assoluto dedicato all’intersezione tra Digital Humanities e American Studies in Italia.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
"The Beats in/and Italy" è un progetto collaborativo sviluppato da Stefano Morello (assegnista sul PRIN2017 "Transatlantic Transfers"), Cristina Iuli (docente di Lingue e letterature angloamericane) e dai loro studenti nel primo corso in assoluto all’intersezione tra Digital Humanities e American Studies in Italia.
Offerto nell'autunno 2022 dal DISUM, il corso di laurea ha esplorato il rapporto della Beat Generation con l'Italia e la cultura italiana, esaminando i trasferimenti culturali tra Italia e Stati Uniti nel dopoguerra. Oltre a studiare la poetica transnazionale di vari autori della "contro-cultura", il corso ha introdotto gli studenti a vari strumenti e metodologie di digital humanities e li ha spinti ad analizzare come i testi di finzione e autobiografici, letti insieme a materiali d'archivio, facciano luce e generino nuova conoscenza sui luoghi e sugli immaginari che hanno formato la sensibilità poetica di questi autori.
Gli studenti sono diventati co-creatori di conoscenza, svolgendo attività di text-mining e geoparsing e utilizzando "ArcGIS" per creare una mappa digitale interattiva e una serie di storymap che descrivono le esperienze e le rappresentazioni dell'Italia di una dozzina di autori dal 1949 al 1972.
La mappa interattiva digitale è consultabile qui.
Ultima modifica 18 Maggio 2023
Leggi anche
La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara
La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
