Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Best oral presentation Prize al congresso ESCCA per il ricercatore UPO Davide Raineri

Davide Raineri è ricercatore presso il laboratorio di Immunomica coordinato dalla professoressa Annalisa  Chiocchetti presso il CAAD dell’Università del Piemonte Orientale. Ha recentemente vinto il premio “Best Oral Presentation” durante il congresso annuale della European Society for Clinical and Cell Analysis (ESCCA)

Di Redazione

Data di pubblicazione

Congresso ESCCA
Congresso ESCCA

credits © Archivio UPO

L’evento congressuale annuale della European Society for Clinical and Cell Analysis (ESCCA) rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo dell'immunologia, delle malattie del sangue oncologiche e delle tecniche di citofluorimetria applicate alla clinica. Il convegno ESCCA si è svolto a Palma di Maiorca dal 25 al 28 settembre 2024.

L’abstract presentato dal dottor Davide Raineri, ricercatore di Scienze tecniche di medicina di laboratorio presso il laboratorio di Immunomica coordinato dalla professoressa Annalisa  Chiocchetti presso il Centro di Eccellenza per la Ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni ed Allergiche (CAAD) dell’Università del Piemonte Orientale, e selezionato per una comunicazione orale, ha vinto il premio “Best Oral Presentation”.

Durante la conferenza, il dottor Raineri ha presentato i risultati di uno studio finanziato dal progetto UPO-AGING, svolto in collaborazione tra il laboratorio di immunomica del CAAD e il team della professoressa Letizia Mazzini dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, finalizzato all'identificazione di biomarcatori diagnostici e/o prognostici nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

«La SLA è una malattia neurodegenerativa a oggi fatale e priva di cura – spiega il dottor Raineri –. Gli strumenti all'avanguardia del CAAD ci hanno permesso di avviare un'analisi immunomica e i nostri risultati hanno identificato, per la prima volta, i basofili come una popolazione cellulare potenzialmente coinvolta in questa malattia. Questi risultati aprono la strada a nuove possibilità di finanziamento e di collaborazione e, ce lo auspichiamo tutti, all'identificazione di modelli patogenetici che aprano a nuovi approcci terapeutici

«Ringrazio gli organizzatori dell’evento – conclude Raineri – per avermi dato l’opportunità di confrontarmi con i massimi esperti nel settore. È stata una straordinaria occasione per costruire collaborazioni internazionali che potranno accelerare la ricerca e, speriamo, portare all'identificazione di nuovi trattamenti per la SLA

 

    Ultima modifica 8 Ottobre 2024

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla