Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Il Campus Perrone di Novara ha ospitato il seminario “Dati sanitari e ricerca scientifica”, nell’ambito di Biennale Tecnologia 2024

Giovedì 18 aprile, presso il Campus Perrone, a Novara, si è tenuto, nell’ambito della Biennale Tecnologia 2024, il seminario “Dati sanitari e ricerca scientifica”. L’evento, organizzato dalla Bianca Gardella Tedeschi, professoressa associata di Diritto privato comparato (DISEI) ha ospitato gli interventi di Daniela Capello (Upo Biobank), Mauro Alovisio (Unito). Paola Aurucci (Unibo) e Massimiliano Malvicini (DIMET)

Di Simone Sarasso

Data di pubblicazione

Da sinistra: Daniela Capello, Massimiliano Malvicini, Bianca Gardella Tedeschi e Paola Aurucci
Da sinistra: Daniela Capello, Massimiliano Malvicini, Bianca Gardella Tedeschi e Paola Aurucci

credits © Giorgio Sambarino

Giovedì 18 aprile 2024, presso il Campus Perrone a Novara, si è tenuto, nell’ambito di Biennale Tecnologia 2024, il seminario “Dati sanitari e ricerca scientifica”. L’evento, organizzato da Bianca Gardella Tedeschi, professoressa associata di Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa, ha avuto l'obiettivo di offrire alla cittadinanza una riflessione articolata e accessibile sui rapporti tra tecnologia e società, soffermandosi, in particolare, sui processi di valorizzazione e sulle problematiche legate alla raccolta, all’elaborazione e alla protezione dei dati biometrici, sanitari e genetici. 

In questa prospettiva, grazie all’intervento di apertura di Daniela Capello, professoressa associata di Biochimica e biologia molecolare clinica presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, si è approfondito il ruolo di Upo Biobank, uno dei progetti di eccellenza UPO, volto a promuovere un modello partecipativo, inclusivo e responsabilizzante di costruzione della conoscenza scientifica, basato sulla collaborazione concreta tra popolazione, ricercatori e istituzioni.

Successivamente, la giornata di lavori si è soffermata sui principali profili critici che riguardano l’implementazione delle tecnologie di telemedicina, di cui si è occupato Mauro Alovisio, esperto nel diritto delle nuove tecnologie e protezione dei dati personali presso l'Università di Torino.

Da ultimo, particolare attenzione è stata data alla disciplina normativa nazionale ed europea legata alla tutela e alla circolazione dei dati sanitari, su cui hanno relazionato, con prospettive complementari, Paola Aurucci, assegnista del Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence dell'Università di Bologna e Massimiliano Malvicini, ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Medicina traslazionale del nostro ateneo.
 

Fotogallery
Bianca Gardella Tedeschi e Paola AurucciBianca Gardella Tedeschi e Massimiliano MalviciniDa sin, in cattedra: Bianca Gardella Tedeschi, Massimiliano Malvicini e Paola Aurucci

    Ultima modifica 23 Aprile 2024

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle