Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Candidature aperte al master in Programmazione Integrata per lo Sviluppo Territoriale Sostenibile - PIVOT

Sono aperte le candidature al master universitario di I livello in Programmazione Integrata per lo Sviluppo Territoriale Sostenibile - PIVOT, ideato e realizzato dall’Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di giurisprudenza e scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES), in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo. Un'opportunità di alta formazione per formare professionisti capaci di progettare grandi interventi per lo sviluppo locale. La scadenza per l'invio delle candidature è il 14 giugno 2024.

Di Chiara Pinguello

Data di pubblicazione

Master in Programmazione Integrata per lo Sviluppo Territoriale Sostenibile - PIVOT
Master in Programmazione Integrata per lo Sviluppo Territoriale Sostenibile - PIVOT

credits © Master in Programmazione Integrata per lo Sviluppo Territoriale Sostenibile - PIVOT

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in Programmazione Integrata per lo Sviluppo Territoriale Sostenibile - PIVOT, ideato e realizzato dall’Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES), in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo. Il Master è promosso da una rete di stakeholders di primo piano del contesto locale: Comune di Alessandria, Provincia di Alessandria, Confindustria Alessandria, Fondazione CRAL, Fondazione SociAL, EngagedIn e InEuropa srl.

Il Master nasce con il proposito di formare figure professionali specializzate nell’ideazione, progettazione e realizzazione di interventi per lo sviluppo territoriale sostenibile e per fornire le competenze necessarie a realizzare progettualità di crescita e il miglioramento del territorio e della comunità. Prevede, infatti, lezioni frontali, attività laboratoriali per favorire lo scambio di pratiche tra diversi settori e la costituzione di un gruppo in grado di definire progettualità congiunte. Il percorso include anche la presentazione di casi studio e momenti dedicati all’ideazione di proposte progettuali in gruppi di partecipanti con diversi profili di provenienza.

Il corso è articolato in 4 moduli:

  • Scenari e trend europei e globali, specificità del contesto locale
  • Soggetti per la coprogettazione
  • La programmazione
  • La progettazione: uno strumento per lo sviluppo territoriale

Destinatari del percorso sono le professioniste e i professionisti della PA, del Terzo Settore, del mondo dell’Impresa e le neolaureate e i neolaureati. Il Master rappresenta un’opportunità importante di apprendimento in ottica interdisciplinare, di networking e costruzione di quelle reti operative indispensabili per rispondere ai bisogni del territorio.

Il Master ha durata annuale. Le lezioni si svolgeranno in presenza tra luglio 2024 e luglio 2025, al venerdì (dalle 9:00 alle 18:00 presso Palazzo Borsalino) e al sabato (dalle 9:00 alle 13:00 presso la sede dell' Associazione Cultura e Sviluppo), secondo il calendario pubblicato qui. Per essere ammessi alla prova finale bisogna aver frequentato almeno il 75% delle lezioni.

La quota di partecipazione è di 1.390 Euro, grazie alla partecipazione e al contributo di Fondazione SociAL, Comune di Alessandria e Fondazione CRAL, che sostengono l'iniziativa. È aperta una campagna di fundraising per raccogliere ulteriori fondi a copertura delle spese di partecipazione degli iscritti. 

Le organizzazioni possono candidare i loro collaboratori, oppure sostenere la partecipazione di altri candidati (nell'ottica di future collaborazioni e assunzioni) scrivendo a master.pivot@uniupo.it.

La scadenza per l'invio delle domande di ammissione è il 14 giugno 2024, ore 12:00. La pubblicazione della graduatoria avverrà entro il 22 giugno 2024 e le domande d'iscrizione vanno presentate entro il 1 luglio 2024, ore 12:00. Per conoscere tutti i dettagli utili all'invio della candidatura è possibile scaricare  il bando.

Si possono trovare ulteriori informazioni alla pagina web dedicata oppure scrivendo a master.pivot@uniupo.it

 

Allegati

PIVOT_presentazione sintetica_09_05_24.pdf
Documento PDF - 1.22 MB
Tag
Master

    Ultima modifica 10 Maggio 2024

    Leggi anche

    La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara

    La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Escape room orl

    “Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio

    Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    “Progetto Carla Nespolo”

    Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto

    Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Gianluca Mastrolonardo, Stefano Raviola ed Emanuele Marzone, studenti del terzo anno del CdL in Informatica DISIT
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza