Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

I comportamenti adeguati per prevenire l'infezione da SARS-CoV-2

Leggi e scarica le brochure e i documenti informativi utili a evitare il diffondersi del contagio anche sui luoghi di lavoro

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

prevenzione infezione da Covid19
I comportamenti adeguati per prevenire l'infezione da SARS-CoV-2

Occorre rispettare quanto previsto dal “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 14 marzo 2020 (allegato), misure ribadite nell'Art. 1 comma 2, lettere ee) e gg) del DM 25 marzo 2020 n. 19 (allegato).

 

In particolare:

l'ingresso in azienda è precluso quando sussistano le condizioni di possibile infezione in atto come tosse, febbre o mancanza di respiro per i quali i provvedimenti dell’Autorità impongono di informare il medico di famiglia e l'Autorità sanitaria e di rimanere al proprio domicilio.

Modalità di accesso dei fornitori esterni e sanificazione dei locali. Per l'accesso, il transito e l'uscita di fornitori esterni è opportuno individuare modalità, percorsi e tempistiche predefinite, per ridurre le occasioni di contatto con il personale delle strutture coinvolte (portinerie, etc.). Se possibile, gli autisti dei mezzi di trasporto devono rimanere a bordo dei propri mezzi e non è consentito l'accesso agli uffici per nessun motivo.

Deve essere assicurata la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni. È obbligatorio, inoltre, che le persone presenti in Università adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare il frequente lavaggio delle mani.

Mascherina obbligatoria per chi lavora a meno di un metro di distanza. Nei casi in cui la mansione svolta imponga di lavorare a meno di un metro di distanza tra un lavoratore e l’altro e non siano possibili altre soluzioni organizzative, è obbligatorio che il lavoratore indossi la mascherina chirurgica.

L'accesso agli spazi comuni è contingentato, con la previsione di una ventilazione continua dei locali, di un tempo ridotto di sosta al loro interno e del mantenimento della distanza di sicurezza di un metro tra le persone che li occupano.

 

In caso di necessità riferite alla sicurezza sul lavoro all'interno di UPO è possibile rivolgersi al RSPP Valerio Marinucci (valerio.marinucci@uniupo.it, cell. 335/7182942)

Tag
Covid-19

    Ultima modifica 22 Agosto 2022

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle