Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Conclusa la quarta edizione del corso "Formatori Primary Nursing"

Grazie alla partnership tra Università ed enti territoriali, il corso diretto dal professor Alberto Dal Molin ha già formato più di 70 studenti. Un percorso nato nel 2018, volto a implementare il Primary Nursing, ossia la naturale evoluzione dell’assistenza infermieristica da un modello per compiti a un modello di assistenza personalizzata e fondata su principi umanistici.

Di Paola Brullo

Data di pubblicazione

Corso Primary Nursing
Corso Primary Nursing

credits © UPO

Lunedì 1° luglio si è concluso il Corso di Perfezionamento "Formatori Primary Nursing", IV edizione, sotto la direzione di Alberto Dal Molin, professore associato di Scienze infermieristiche, cliniche e pediatriche, con il coinvolgimento delle tutor didattiche Chiara Gallione, professoressa di Infermieristica clinica chirurgica, e Andreina Zavaglio, professoressa di Infermieristica clinica medica, e della tutor clinica Roberta Gallo.

Il corso nasce nel 2018, grazie alla partnership tra ASL di Biella, Centro Studi Professioni Sanitarie di Torino - Cespi e Università del Piemonte Orientale, con l'intento di rafforzare la visione professionale che sta alla base del Primary Nursing, predisporre con i propri referenti istituzionali una strategia di implementazione, preparando e conducendo interventi formativi a sostegno del progetto, del mantenimento e della conduzione di valutazioni sullo stato di avanzamento, sull'impatto sulla qualità dell'assistenza e sulle competenze professionali agite.

A oggi le studentesse e gli studenti formati sono 78, provenienti da Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ed Emilia Romagna, grazie alla partnership tra Università, mondo professionale e mondo dei servizi. 

    Ultima modifica 2 Luglio 2024

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza