- Argomento
- Open Campus
Cresce il Centro di studi del Turismo Italo-Cinese. Nuova sede inaugurata a Wenzhou
È stata inaugurata a Wenzhou (Cina), grazie a un evento telematico, la sede cinese del centro di studi del Turismo Italo-Cinese. Il coordinamento di questo programma di collaborazione internazionale nasce sotto l'egida del Centro di ricerca interdipartimentale UPONtourism (Vision, Strategy, Research for innovative and sustainable tourism).
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © Politecnico di Wenzhou
Mercoledì 23 novembre 2022, in collegamento telematico con Wenzhou, in Cina, sono stati inaugurati inaugurati i nuovi locali del Centro di studi del Turismo Italo Cinese costituito, per l'Università del Piemonte Orientale, sotto l'egida del Centro di ricerca interdipartimentale UPONtourism Vision, Strategy, Research for innovative and sustainable tourism diretto dalla professoressa Stefania Cerutti.
Alla cerimonia sono interventi i professori dell'Università del Piemonte Orientale Marco Novarese, Stefania Cerutti e Fabrizia Santini, i delegati del Politecnico di Wenzhou, professor Liu Xiaofang, professoressa Chen Chen, professor Gao Zhe e dottor Lian Jialun, e i rappresentanti di LVG Group e del Distretto del Novese.
Durante la riunione, moderata da Cheng Ming dell'associazione Angi - Associazione Nuova generazione Italo-Cinese, sono stati presentati progetti relativi alla realizzazione di un'indagine sugli interessi che i potenziali turisti cinesi avrebbero per l'Italia e alla progettazione di visite presso il nostro paese.
Queste iniziative avranno anche un risvolto didattico-formativo e saranno sviluppate all'interno della VII edizione del master in Economia, innovazione, comunicazione e accoglienza per l’impresa turistica diretto dal professor Marco Novarese presso il DIGSPES.
Nella primavera del 2023 l'Università ha in programma una analoga inaugurazione per la sede italiana del Centro di studi del Turismo Italo Cinese; l'evento si terrà a Villa San Remigio (VB), dove ha sede il Centro di ricerca interdipartimentale UPONtourism.
Ultima modifica 8 Dicembre 2022
Leggi anche
Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES
Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill
A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025
