- Argomento
- Persone
Dai rapporti Italia-Cina alle ricadute economiche causate dal virus. Alessia Amighini spiega la crisi.
La Docente del DISEI, ricercatrice ISPI e firma a lavoce.info, è tra le voci più autorevoli in ambito economico soprattutto per le dinamiche legate alla Cina
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Mentre le ricadute economiche del lockdown globale non sono ancora quantificabili con precisione dal punto di vista economico e finanziario, è già chiaro che gli effetti saranno molto seri nel lungo periodo.
La professoressa Alessia Amighini insegna Politica economica al Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa UPO. Per la sua esperienza pluriennale nel campo delle dinamiche economiche globali è un punto di riferimento per analisi che riguardano anche i rapporti tra Italia e Cina. Collabora stabilmente con il sito di informazione economica lavoce.info ed è Senior Associate Research Fellow all'ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.
Riportiamo qui una selezione dei suoi interventi più recenti sia su lavoce.info sia su ISPI online.
lavoce.info, 31.01.2020
Quanto costerà al mondo il coronavirus
L’impatto economico dell’epidemia da coronavirus sarà superiore a quello della Sars. Perché il contagio si è sviluppato in una regione centrale sul piano economico. E il blocco della produzione avrà riflessi sulle filiere internazionali e sulle Borse.
lavoce.info, 13.03.2020
Quanto peserà il Covid-19 sull’economia mondiale
È difficile indicare stime su quali saranno gli effetti del Covid-19 sull’economia mondiale. Si possono però ipotizzare alcuni scenari sulla base di studi effettuati dopo le ultime epidemie. Ricordando però che oggi l’interdipendenza è maggiore.
lavoce.info, 07.04.2020
Dov’è la responsabilità della Cina
I ritardi e le reticenze di Pechino nel lanciare l’allarme hanno trasformato il nuovo coronavirus in una pandemia. Per il governo la reputazione del paese prevale sulla salute dei cittadini. Ma ciò solleva dubbi sulla Cina quale “potenza responsabile”.
ISPI online, 27.03.2020
Il “Buyer” Cina riparte ma l’offerta è in quarantena
In queste settimane di blocco diffuso della produzione, della mobilità interna e internazionale in mezzo mondo e quindi di gran parte dei consumi, tra previsioni sempre più allarmanti di recessione globale senza precedenti, molte imprese si chiedono come ripartirà - quando ripartirà - la domanda mondiale.
ISPI online, 03.04.2020
Cina: Ripartire è un'altra cosa
Mentre imperversa la polemica sull’affidabilità delle comunicazioni ufficiali cinesi sull’evolversi dei contagi nel paese, che Pechino dichiara finiti da giorni (secondo la Beijing Health Commission), il governo ce la sta mettendo tutta per mostrare che l’economia cinese è ripartita.
ISPI online, 17.04.2020
Standard: la Lunga Marcia della Cina
La pandemia ha riportato alla ribalta il vecchio tema degli standard di qualità dei prodotti cinesi esportati nel mondo.
Ultima modifica 22 Agosto 2022
Leggi anche
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025
