Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Dare impulso alla ricerca; 46 progetti UPO per la fase di ripresa

Docenti e ricercatori dell’UPO mettono a disposizione competenze transdisciplinari al servizio della società per combattere il COVID-19 in tutti i suoi aspetti.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

conferenza stampa
Dare impulso alla ricerca; 46 progetti UPO per la fase di ripresa

La rapida diffusione del COVID-19 ha alterato gran parte dei paradigmi che caratterizzano la nostra società: le relazioni interpersonali, la mobilità degli individui, il lavoro, la salute. Quest’ultimo aspetto è stato considerato il più urgente e a esso sono state destinate risorse straordinarie che hanno consentito di contrastare e, almeno in parte, arginare un’emergenza ancora in atto.

Dopo questa prima fase, in cui è stato rafforzato l’aspetto assistenziale a beneficio dei cittadini contagiati dal virus, occorre immaginare al più presto una nuova fase di impulso alla ricerca, che porti a soluzioni adeguate per la ripartenza di tutti i paradigmi messi sotto stress da COVID-19: economia, cultura, welfare, istruzione e, naturalmente, sanità. In questo momento è imperativo fare uno sforzo enorme di ricerca scientifica a tutto campo, in ogni direzione, non solo medico-assistenziale, per una visione olistica del problema, l'analisi e la proposta di nuovi scenari.

In videoconferenza stampa l’Università del Piemonte Orientale ha illustrato come, nei prossimi mesi, intende promuovere la ricerca di soluzioni ai problemi il più possibile transdisciplinari ed efficaci.

«L’Università – secondo il Rettore prof. Gian Carlo Avanzi – è il mondo privilegiato dove è possibile trovare convergenza di tutti gli ambiti disciplinari e avviare una ricerca globale che consideri tutti gli aspetti. È il luogo fisico dove trovano convergenza tre grandi missioniformare una classe intellettuale, dirigente e tecnica in grado di gestire i nuovi problemi; analizzare e ricercare soluzioni; collaborare con le comunità per migliorarne gli standard di vita

Il delegato alla ricerca, prof. Emanuele Albano, ha spiegato che «Docenti e ricercatori hanno già individuato 12 direttrici primarie sulle quali operare, linee di ricerca che verranno affrontate in maniera inter- e transdisciplinare, con il diretto coinvolgimento di tutti i Dipartimenti, per un totale di 46 progetti».

Dal punto di vista sanitario le linee di ricerca riguarderanno soprattutto:

  • l’analisi dei meccanismi patogenetici responsabili dell’insorgenza del Covid-19 (aspetti epidemiologici, genetici, immunologici e ambientali; sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici; studi di comunità);
  • la diagnostica in vitro e in vivo (sviluppo e validazione di nuovi test diagnostici anche per diagnosi precoce di massa, sviluppo di modelli animali per capire l’insorgere dell’infezione, impronta metabolica; dispositivi per test diagnostici semplici);
  • gli studi di popolazione e la creazione di biobanche (valutazione dell’immunità di gregge, creazione di una biobanca di campioni biologici di persone affette da COVID-19; miglioramento di qualità e sicurezza nelle RSA);
  • il trattamento e la gestione del paziente critico (nuovi approcci diagnostici e classificazione dei pazienti COVID-19, evoluzione della malattia in pazienti con altre patologie).

 

Il settore farmacologico si concentrerà soprattutto sull’identificazione di nuovi farmaci nuove strategie terapeutiche (sviluppo di nuovi farmaci, caratterizzazione delle persone adatte ad assumere antivirali, nuovi sistemi per la somministrazione di farmaci e vaccini).

Nuovi studi riguarderanno i fattori di rischio e i possibili vettori del virus (contagio per via aerea; aspetti climatici e interazioni ambientali potenzialmente dannosi; interazioni delle superfici; particolato atmosferico studio di animali – uccelli e pipistrelli – come possibili vettori o serbatoio di COVID-19). Si ipotizzerà anche il tracciamento per mezzo di App su supporti mobili e sistemi informatici per predire la potenziale propagazione del contagio. Verranno infine sviluppati studi sui dispositivi di protezione individuale (riciclo e autosterilizzazione di DPI, utilizzo delle microonde per la sterilizzazione).

Gli effetti della crisi pandemica nel settore socio-economico verranno valutati da diversi punti di vista: tenuta del welfare sanitario; valutazione del sistema di istruzione e nuove disuguaglianze; sistema produttivo e ripresa delle attività economiche, mobilità territoriale dei cittadini, qualità dell’aria e impatto del COVID-19 sul comparto turistico.

La pandemia verrà esaminata in base agli effetti nei confronti della dimensione politico-istituzionale: come e da chi vengono assunte le decisioni; gestione politica multilivello; analisi giuridica e filosofica del conflitto fra diritti fondamentali e limitazioni alle libertà personali. Anche la comunicazione nella crisi pandemica avrà un suo percorso di analisi privilegiato: verranno considerati la comunicazione istituzionale della pandemia, le fake news, il linguaggio utilizzato. Saranno anche proposte delle linee guida di comunicazione politica e scientifica.

Saranno infine affrontati i temi di bioetica e di etica pubblica di fronte alla pandemia, per analizzare la possibilità di accesso alle cure dei cittadini e la distribuzione delle risorse sanitarie fra ospedali e territorio; un’area specifica riguarderà i comportamenti sociali: generosità, solidarietà, resilienza in relazione a COVID-19.

«L’Università del Piemonte Orientale – ha concluso il Rettore Avanzi – non vuole sottrarsi a responsabilità che abbiamo assunto da tempo con convinzione e che ci hanno portato ad essere punto di riferimento insostituibile nelle nostre realtà territoriali. Pensiamo, tuttavia, che uno sforzo della ricerca scientifica così importante come quello che abbiamo di fronte abbia bisogno di un impulso economico forte e condivisoin primis da parte delle maggiori istituzioni pubbliche e private del territorio. Penso alla Regione Piemonte, alle fondazioni del territorio, alle associazioni di categoria e alle imprese, ma anche dei cittadini.»

Uno sforzo complessivo, quello dell’Opencampus UPO, che ha l’obiettivo di trasformare l’attuale crisi pandemica in un’opportunità di sviluppo di nuove teorie e tecnologie di immediato utilizzo a favore della comunità.

Allegati

Slides conferenza stampa
Documento PDF - 202.07 KB
Tag
Covid-19

    Ultima modifica 23 Agosto 2022

    Leggi anche

    Economia e politica del farmaco. A Roma il convegno internazionale coordinato da UPO sulla sostenibilità delle cure

    La XXIII edizione del convegno di Economia e Politica del Farmaco e delle Tecnologie Sanitarie si è tenuta a Roma il 10 settembre 2024. Coordinato dal professor Claudio Jommi (DSF UPO), il convegno è stato l’occasione per discutere anche il futuro dell'Agenzia Italiana del Farmaco e del suo ruolo a garanzia della sostenibilità delle cure.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 20 Settembre 2024

    Economia e Politica del Farmaco

    “Showcase of NODES' Projects”’: un trampolino per innovazione e collaborazioni future

    Il 17 settembre 2024 il Bioindustry Park Silvano Fumero SpA di Colleretto Giacosa (TO) ha ospitato l'evento “Showcase of NODES' Projects: Pitch & Poster Sessions”. Organizzato in collaborazione con BioPmed, partner dello Spoke 5, l’evento ha messo sotto i riflettori i Proof of Concept (PoC) sviluppati grazie ai bandi a cascata del progetto NODES.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Settembre 2024

    Showcase of NODES' Projects

    Le Nazioni Unite sottolineano l’importanza del progetto di ecologia del diritto Speak4Nature

    Il progetto Speak4Nature è stato menzionato nell’ultimo Rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite “Harmony with Nature”. Questo riconoscimento rafforza l'impegno delle ricercatrici e dei ricercatori coinvolti nel Progetto per una giustizia ecologica che rispetti gli interessi autonomi degli ecosistemi mediante la promozione della solidarietà e sostenibilità interspecie e intergenerazionale.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 05 Settembre 2024

    Le Nazioni Unite e il progetto Speak for Nature

    Preparare la collettività alle crisi sanitarie grazie al progetto PREPSHIELD

    CRIMEDIM e DISSTE guidano una cordata europea che grazie al progetto PREPSHIELD vuole promuovere un approccio alla preparazione e alla gestione delle crisi sanitarie «più olistico e incentrato sul cittadino.» Grazie a un finanziamento della Commissione Europea di quasi 4 milioni di Euro in tre anni ricercatrici e ricercatori metteranno a punto e testeranno un sistema per affrontare e superare le crisi sanitarie con maggiore efficacia e rapidità.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 28 Agosto 2024

    PREPSHIELD parte il 1° settembre