Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

David J. Pinato ottiene il My first AIRC Grant. Nuova linfa per la ricerca sul carcinoma epatocellulare

I My First AIRC Grant (MFAG) sono finanziamenti di cinque anni dedicati a ricercatori sotto i 40 anni che non hanno mai avuto un finanziamento AIRC. La ricerca in collaborazione con la SCDU di Oncologia medica del "Maggiore" a Novara

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

David James Pinato e Alessandra Gennari
David James Pinato e Alessandra Gennari

Il dottor David James Pinato, ricercatore in Oncologia Medica presso il Dipartimento di Medicina traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale è tra i vincitori del prestigioso My First AIRC Grant (MFAG, sito), un finanziamento di ricerca del valore di 500.000 Euro dedicato alla valutazione di fattori predittivi alla risposta all’immunoterapia nel carcinoma epatocellulare.

I progetti che si aggiudicano il finanziamento MFAG vengono supportati per cinque anni e sono dedicati a ricercatori sotto i 40 anni con un curriculum di eccellenza nell’ambito della ricerca oncologica. I vincitori sono selezionati attraverso un processo di peer review che ne determina la rilevanza per la ricerca contro il cancro, l'innovatività e la fattibilità. Il progetto che il dottor Pinato svilupperà presso il Dipartimento di Medicina traslazionale UPO, nei laboratori di Novara, sarà focalizzato sul tema della risposta clinica all’immunoterapia e studierà caratteristiche del sistema immunitario che predicono un risultato favorevole all’immunoterapia.

L’attribuzione di questo prestigioso finanziamento al dottor Pinato si inserisce nell'ampio programma di ricerca sull’immunoterapia del cancro che coinvolge, grazie anche a fondi AIRC erogati nel 2021, la Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Oncologia Medica dell'AOU "Maggiore della Carità" di Novara, diretta dalla professoressa Alessandra Gennari.

    Ultima modifica 10 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla