- Argomento
- Studenti
Disabilità e inclusione sociale. A settembre parte il nuovo Master UPO
Organizzato da DIGSPES, Azienda Ospedaliera di Alessandria e Società Italiana Disability Manager, formerà specialisti nel campo della disabilità
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Comincerà a settembre il Master di I livello in “Disabilità e inclusione sociale” (vai al sito del Master), nuovo tassello dell'offerta didattica di alta formazione dell'UPO dedicato all’accessibilità e che nasce per accrescere la sensibilità sui temi relativi al terzo settore, all’inclusione sociale e alla vita indipendente.
La prima edizione del Master - organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Alessandria e la Società Italiana Disability Manager - è dedicata ai professionisti del settore privato, agli operatori sociali, culturali e sanitari impegnati in servizi per persone con disabilità e le loro famiglie, nonché a tutti i dipendenti dei vari ambiti della Pubblica Amministrazione.
L’obiettivo è formare specialisti nel campo della disabilità, fornendo loro competenze scientifiche e tecniche in ambito medico, giuridico, educativo, manageriale e umanistico. Il Master nasce con un approccio multidisciplinare e presenta un orientamento gestionale che agisce dalla strategia pianificatoria alla gestione delle risorse umane, con il fine ultimo di accogliere e gestire i bisogni del lavoratore con disabilità; è inoltre indirizzato alla conoscenza e all'analisi della normativa nazionale e internazionale riguardante i diritti delle persone con disabilità e alla promozione della vita indipendente.
Il Master di I livello è annuale ed è diretto da Roberta Lombardi, professoressa ordinaria di Diritto amministrativo, insieme a Paolo Heritier, professore ordinario di Filosofia del diritto presso lo stesso Dipartimento. Gli interessati possono inviare le domande di ammissione entro il 15 luglio 2020 scrivendo a disability.manager@uniupo.it
Le graduatorie, a seguito delle quali sarà possibile terminare la propria iscrizione, verranno pubblicate il 31 luglio sul sito del DIGSPES https://www.digspes.uniupo.it/
Ultima modifica 25 Agosto 2022
Leggi anche
La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara
La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
