Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Tra Dublino e Parma: UPO tra gli organizzatori dell'EuroFoodChem XIV, il congresso europeo di Chimica degli alimenti

Una delegazione della Società Chimica Italiana ha chiesto e ottenuto, durante l’Annual Assembly della divisione di Food Chemistry di EuChemS, l'assegnazione dell'EuroFoodChem 2027 presso l'Università di Parma. Co-organizzatori dell'evento saranno, oltre a UniPr, UPO e UNIFI.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Parte del Board della Food Chemistry Division di EuChemS, in occasione dell’Annual Assembly Organizzata durante ECC9 a Dublino
Parte del Board della Food Chemistry Division di EuChemS, in occasione dell’Annual Assembly Organizzata durante ECC9 a Dublino

Il 7 luglio 2024, a Dublino, si è svolta l’Annual Assembly della divisione di Food Chemistry di EuChemS, la Società Europea di Chimica. I lavori dell'assemblea, che hanno anticipato l'apertura dell'EuChemS Chemistry Congress (ECC9), hanno portato a un esito storico: la pianificazione della quattordicesima edizione EuroFoodChem su suolo italiano. Artefici di questo risultato sono stati i delegati della Divisione di Chimica degli Alimenti nell’ambito della Società Chimica Italiana (SCI, Roma), tra cui figurano il professor Marco Arlorio, Direttore del Dipartimento di Scienze del farmaco e docente ordinario di Chimica degli alimenti presso l'Università del Piemonte Orientale, e il professor Gianni Galaverna, ordinario di Chimica degli alimenti presso l'Università di Parma.

Il professor Arlorio, in qualità di Past Chair della Food Chemistry Division tra il 2018 e il 2020, ha presentato in questa occasione la candidatura dell’Italia ad organizzare nel 2027 il Congresso Europeo in Italia a Parma, proposta accettata all’unanimità dal Board.

«L’Italia – ricorda il Prof. Arlorio – mancava da tempo dall’organizzazione del Congresso, che riunisce i Chimici degli alimenti europei, oltre ad attrarre esperti del campo da altri continenti . In effetti, l’Italia organizzò nel lontano 1983 a Roma la seconda edizione del Congresso. Insieme all’Università di Parma e all’Università di Firenze, il DSF-UPO co-organizzerà nel 2027 a Parma questo importante evento, essendo la prossima edizione prevista a Bratislava (Slovacchia), nel 2025».

La Divisione di divisione di Food Chemistry di EuChemS ha come obiettivi la promozione e armonizzazione dell’insegnamento della chimica degli alimenti nell’ambito delle scienze alimentari in tutta Europa, puntando a un’efficace e continua cooperazione tra università, centri di ricerca, laboratori di controllo alimentare e industrie alimentari al fine di migliorare lo sviluppo della chimica alimentare. Incontri come EuroFoodChem rientrano tra le azioni per stabilire dialoghi efficaci con le discipline scientifiche pertinenti (tossicologia, microbiologia, nutrizione, scienze veterinarie, tecnologia alimentare, agronomia e scienze della salute) con opinionisti, industrie agroalimentari, istituzioni governative (sanità e istruzione), associazioni di consumatori, media e altre organizzazioni correlate.

L'approvazione della proposta del professor Arlorio e della delegazione della SCI costituisce un risultato importante non solo per la Società, ma anche per UPO, che rivestirà così un ruolo da organizzatore ufficiale. «Sono particolarmente orgoglioso come Past Chair del Board di EuChemS – ha continuato il professor Arlorio di essere riuscito finalmente a portare il congresso in Italia; la location permetterà anche una stretta sinergia con l’Autorità per la Sicurezza Alimentare Europea (EFSA), che come noto ha sede a Parma».   

I temi legati alla qualità, alla sicurezza, alla tracciabilità ed all’integrità degli alimenti, oltre agli aspetti nutrizionali legati alla loro bioattività, saranno completati da sessioni dedicate alla sostenibilità delle produzioni e ai novel foods.

    Ultima modifica 29 Luglio 2024

    Leggi anche

    Dall'UPO un contributo fondamentale al network di dottorato europeo PROSTAMET: "Formare la prossima generazione di ricercatori"

    PROSTAMET rappresenta un'importante opportunità per formare la prossima generazione di ricercatori che affronteranno malattie multifattoriali complesse, come il cancro. Il progetto mira a colmare le lacune attuali nella ricerca traslazionale, sfruttando il potenziale clinico non ancora esplorato del metabolismo lipidico alterato nel cancro.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Febbraio 2025

    PROSTAMET: foto di gruppo

    Nuovo Master in Telemedicina: un percorso formativo UPO per affrontare le sfide dell'assistenza a distanza

    Sotto la direzione del professor Dal Molin, il corso è stato progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare nel complesso e dinamico mondo della telemedicina. Lo scopo del Master è quello di formare professionisti in grado di progettare, implementare e valutare servizi di telemedicina, integrandoli efficacemente nei processi di cura.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025

    Master Telemedicina

    Le arance della salute in 3.000 piazze italiane per i 60 anni di Fondazione AIRC

    Fondazione AIRC torna in circa 3.000 piazze e scuole con volontari, studenti, insegnanti e donatori, protagonisti attivi della comunità di AIRC, per raccogliere nuovi fondi per la ricerca e sensibilizzare sulla centralità della prevenzione per ridurre il rischio di cancro.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025

    AIRC