Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Etica nella ricerca. Premiata a Roma la professoressa Antonella Capriello

La professoressa Capriello ha inoltre collaborato all’organizzazione della lectio magistralis del professor Freeman dal titolo ‘The Power of Ideas: Stakeholder Theory and Stakeholder Capitalism’

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Antonella Capriello
Antonella Capriello

credits © UPO/Leonardo D'Amico

Il 27 ottobre 2022 la professoressa Antonella Capriello ha ricevuto un riconoscimento internazionale a Roma per il suo impegno nell’attività di organizzazione dell’International Workshop ‘Ethics in Research. A New Global Perspective’ della rivista Symphonya. Emerging Issues in Management, della quale è Managing Editor da luglio 2022.

L’International Workshop è stato realizzato grazie alla creazione di un network internazionale di studiosi delle discipline manageriali di fama internazionale. Componenti di spicco di questo network sono i professori R.E. Freeman (guest speaker, University of Virginia, Stati Uniti), Nicola Bellini (Scuola Sant'Anna di Pisa), Silvio Brondoni (Università Niccolò Cusano), Timothy Devinney (University of Manchester, Regno Unito), Fang Lee Cooke (Monash University, Australia), Carlo Maria Gallucci Calabrese (ESADE – Ramon LLULL University, Spagna, Vice Rettore alle Relazioni Internazionali), Gian Luca Carlo Gregori (Rettore dell’Università Politecnica delle Marche), Arabella Mocciaro Li Destri (Università di Palermo e Presidente della Società Italiana di Management - SIMA), Fabio Musso (Università di Urbino e Vice Presidente della Società Italiana di Management, SIMA), Mario Risso (Preside della Facoltà di Economia, Università Niccolò Cusano), Daniela Salvioni (Università di Brescia), Lara Penco (Università di Genova e Segretario della Società Italiana di Management - SIMA) e Arch G. Woodside (Boston College, Stati Uniti).

La professoressa Capriello ha inoltre collaborato all’organizzazione della lectio magistralis del professor Freeman dal titolo ‘The Power of Ideas: Stakeholder Theory and Stakeholder Capitalism’. Tale evento formativo si è tenuto il 28 ottobre 2022 a Roma presso l’Università Niccolò Cusano in presenza del Rettore Fabio Fortuna e del Presidente Stefano Bandecchi e trasmesso online tramite la piattaforma di UNICUSANO; è stato indirizzato a dottorandi, dottori di ricerca e docenti dei corsi di Dottorato in Management delle università di Roma e del Lazio.

    Ultima modifica 16 Novembre 2022

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla