- Argomento
- Open Campus
Festival Internazionale di Poesia Civile Città di Vercelli: al via l'edizione 2024
Si rinnova l'iniziativa tra l'Associazione Culturale "Il Ponte" e l'Università del Piemonte Orientale sulla poesia internazionale. Possono partecipare studentesse e studenti dell’UPO e delle Università dell’Aquila, di Bari, di Milano, di Modena e Reggio Emilia, di Pavia, di Roma Sapienza, di Torino, di Verona, di Ca' Foscari Venezia, Stranieri di Siena e dell’Université de Savoie Mont-Blanc.
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © UPO
A Vercelli si svolge il “Festival Internazionale di Poesia Civile Città di Vercelli”, organizzato dall'Associazione Culturale "Il Ponte". È l’unico festival italiano che riunisce le voci più significative di un tema importante della poesia contemporanea; è stato ammesso alla UNESCO’s World Poetry Directory e con il tempo ha acquisito un riconosciuto prestigio internazionale. Il Festival ha premiato per la carriera i massimi poeti del settore e ha attirato ospiti di fama internazionale per conferenze e reading.
UPO ha patrocinato il Festival fin dalla sua istituzione e il Dipartimento di Studi Umanistici, in tale ambito, ha collaborato all’organizzazione del “Premio di Traduzione di Poesia Civile inedita in Italia” dal 2011, attraverso i corsi di studio di Lingue Straniere Moderne e di Lingue Culture Turismo, mantenendolo riservato ai propri studenti. Il “Premio di Traduzione” ha sempre costituito parte integrante del Festival stesso.
Dal 2022 UPO ha siglato con "Il Ponte" un accordo di collaborazione che mira a creare una più intensa rete per il miglioramento del Premio e, in prospettiva futura, dell’intero Festival. Il Premio è stato ampliato a una dimensione interuniversitaria, coinvolgendo nell'organizzazione altre università italiane e straniere (L'Aquila, Bari, Milano, Modena-Reggio Emilia, Pavia, Roma La Sapienza, Savoie-Mont Blanc, Università per Stranieri di Siena, Torino, Verona e Venezia Ca' Foscari).
Alla selezione per il Premio di traduzione 2024 potranno partecipare le studentesse e gli studenti iscritti a corsi di laurea dei Dipartimenti indicati nel bando, dell’Università del Piemonte Orientale e delle Università partner.
Le studentesse e gli studenti che intendono partecipare al premio dovranno tradurre un testo tra quelli individuati in una delle seguenti sezioni: • angloamericana • francese • inglese • italiana (riservata agli studenti dell’Università Savoie Mont-Blanc) • spagnola • tedesca
Per partecipare, è necessario compilare la domanda di partecipazione (Allegato C) e la documentazione necessaria di cui all'art. 4 entro le ore 12.00 del 30 settembre 2024.
A ciascuno/a delle vincitrici e dei vincitori sarà assegnato un premio di euro 250,00, messo a disposizione dall’organizzazione del Festival di Poesia Civile.
Allegati
-
Allegato E_Modulo traduzione.pdf
- Documento PDF - 172.38 KB
-
Allegato D_testi poetici.pdf
- Documento PDF - 516.97 KB
-
Allegato C_Domanda.pdf
- Documento PDF - 211.28 KB
-
DR Emanazione Bando Premio Poesia Civile2024_protocollato.pdf
- Documento PDF - 355.56 KB
Ultima modifica 12 Luglio 2024
Leggi anche
Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
