Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

I free mover UPO al City College e alla Columbia University di New York per gli studi sulle biotec farmaceutiche

Un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Biotecnologie farmaceutiche, coordinati dal dottor Riccardo Miggiano, ha avuto la possibilità di visitare il City College di New York e  il New York Structural Biology Center per un’esperienza di scambio accademico legata ai progetti free mover. In questa terza edizione del progetto il dottor Miggiano ha anche tenuto un seminario presso la Columbia University.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

I free mover UPO a New York
I free mover UPO al City College di New York con il prof. Jeruzalmi

credits © Archivio UPO

Per il terzo anno consecutivo una selezione di studentesse e studenti del corso di laurea in Biotecnologie farmaceutiche (Adele Ariotti, Helena Astore, Beatrice Gorla, Jacopo Ballarati, Jonathan Covizzi), coordinati dal dottor Riccardo Miggiano – ricercatore di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze del farmaco UPO – ha avuto la possibilità di visitare il laboratorio del professor David Jeruzalmi presso il City College di New York e  il New York Structural Biology Center per un’esperienza di scambio accademico legata ai progetti free mover.

Le ragazze e i ragazzi coinvolti hanno visitato la facility di biologia strutturale di New York che offre servizi di analisi biochimica con strumentazioni all'avanguardia per quanto riguarda la microscopia elettronica in criogenia e la risonanza magnetica nucleare. Tra le attività di questa edizione del progetto è da sottolineare la visita presso la Columbia Universitydove il dottor Miggiano ha tenuto un seminario dal titolo “Cryo-EM-based structural investigation of  Mycobacterium tuberculosis Nucleotide Excision Repair pathway” in collaborazione e coordinamento scientifico con il professor Filippo Mancia e il dottor Edoardo Gelardi.

«I dati presentati alla Columbia University – spiega il dottor Miggiano – sono il risultato di un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo e dal Ministero dell'università e della Ricerca che mira ad analizzare i dettagli molecolari dei sistemi di riparazione del DNA nel batterio che provoca la tubercolosi. I dati strutturali sono fondamentali per la comprensione dei meccanismi di resistenza adottati dall'agente patogeno e potranno indirizzare gli studi futuri finalizzati al disegno razionale di molecole ad attività antibatterica.»

 

Fotogallery
Free mover UPO a New York

Free mover UPO a New York I free mover UPO al New York Structural Biology Center con il dottor Miggiano © Archivio UPO

    Ultima modifica 30 Gennaio 2024

    Leggi anche

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    “Insieme per l’acqua: proteggiamo il nostro futuro“: una settimana di incontri, visite e attività in collaborazione con UPO

    “Insieme per l’acqua: proteggiamo il nostro futuro“, la rassegna di sensibilizzazione per l'uso responsabile delle risorse idriche , si chiude con un bilancio molto positivo: oltre 1.000 ragazze e ragazzi partecipanti. L'iniziativa è stata promossa dal Gruppo AMAG in collaborazione con numerosi partner e l'Università del Piemonte Orientale.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Istituto Sobrero di Casale Monferrato: Roberta Lombardi,  Valentina Gianotti,  Alberto Doretto e Davide Porporato

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate